Questo sito è dedicato agli amanti della pesca a mosca che condividono la mia stessa passione per la costruzione delle mosche artificiali. La pesca con la canna da frusta è una disciplina complessa e ricca di sfaccettature, che consente di insidiare molte specie di pesci con esche strutturalmente differenti tra loro, ma accumunate dal medesimo termine di “mosca”.
Il mio intento è di proporre ai pescatori/costruttori, principianti o esperti che siano, una crescente collezione di artificiali, suddividendo i diversi modelli in base alle acque più congeniali al loro uso o ai pesci che ne sono attratti.
Nella mia raccolta ho riservato una sessione anche alle classiche mosche da salmone atlantico popolari in epoca vittoriana, giacché sono piccoli gioielli che assumono, se ben realizzate, l’aspetto di veri e propri capolavori e rappresentano appieno l’espressione artistica intrinseca del campo della costruzione.
Il mio intento è di proporre ai pescatori/costruttori, principianti o esperti che siano, una crescente collezione di artificiali, suddividendo i diversi modelli in base alle acque più congeniali al loro uso o ai pesci che ne sono attratti.
Nella mia raccolta ho riservato una sessione anche alle classiche mosche da salmone atlantico popolari in epoca vittoriana, giacché sono piccoli gioielli che assumono, se ben realizzate, l’aspetto di veri e propri capolavori e rappresentano appieno l’espressione artistica intrinseca del campo della costruzione.
|
Aggraziata imitazione di tricottero realizzata con la classica tecnica delle ali in sezione di penna montate a tettoia, mosca ottima dalla tarda primavera e per tutta l'estate
Video |
Uno scarno artificiale simile alle effimere che hanno compiuto la schiusa senza riuscire a emergere e che giacciono affogate sotto la superficie dell'acqua
Video |
Una delle più conosciute ed efficaci imitazioni di effimera allo stadio di ninfa che non dovrebbe mai mancare nelle nostre scatole
Video |
Per riuscire a ingannare una trota difficile possiamo selezionare la giusta imitazione dell’insetto predato dal pesce, oppure mettere in atto una strategia di pesca che miri a ingolosire e a fomentare l’aggressività del nostro avversaro, come quella di tentarlo con artificiali simili a sedge e stone flies presentati in modo alquanto dinamico
|
Una mosca dalle forme eteree e poco definite capace di suscitare fenomeni di interpretazione da parte dei pesci, soprattutto dei temoli che spesso salgono ad abboccarla per saggiarne la reale consistenza
Video |
|
Ho realizzato alcune splendide magliette con le immagini di due delle più belle e celebrate mosche classiche da salmoni: la Chatterer e la Green Highlander.
La stampa a getto d'inchiostro sul pesante cotone della T-shirt mette in risalto tutti i dettagli di questi favolosi artificiali da collezione. Per informazioni inviatemi un messaggio tramite la pagina Contatti |
Molte delle mosche raccolte in questo sito sono state ritratte e descritte nei miei libri “Flies – Mosche da pesca” e “Mosche – per trote, temoli e salmoni”, pubblicati dall’Editoriale Olimpia. La speciale tecnica fotografica adottata per realizzare le immagini di questi volumi mette in risalto ogni dettaglio degli artificiali, offrendo al lettore/costruttore spunti per la realizzazione delle proprie creazioni al morsetto, siano queste copie delle mosche da me proposte, o personalissime rielaborazioni dei vari dressing.
Per ricevere maggiori informazioni sui libri vi invito a visitare la pagina Flies e Mosche, mentre per richiederne una copia a un prezzo scontato compilate e inviarmi il modulo della pagina Contatti |
|
Per non trovarsi in difficoltà quando entra in combattimento con un bel pesce, il pescatore deve imparare a eseguire i principali nodi per assemblare la propria attrezzatura, distinguendo di ognuno le caratteristiche e l’utilità
prima parte seconda parte Video |
|
Nel 1845, a bordo di una nave partita dalla Scozia e diretta in Norvegia, John Scott, un noto gillie del fiume Tweed ed esperto costruttore di artificiali, diede vita a una delle più belle mosche classiche da salmone e la dedicò al suo omonimo e datore di lavoro Lord John Scott, col quale si era imbarcato per una spedizione di pesca
|
Le immagini fotografiche presenti in questo sito sono protette dal diritto d'autore. Vietata la loro riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta