|
|
|
|
|
Quando decido di pescare in caccia adoprando delle ninfe, l’insidia che di regola preferisco “innescare” nel corso dei primi lanci è la Gold Head. Le capacità adescanti di tale artificiale ritengo che siano nettamente superiori a qualunque altra esca presente oggi in commercio e perciò ben pochi pesci riescono a resistere al fascino di una Testa Dorata che sfila davanti al loro muso. Unico limite che hanno le Gold Head è rappresentato dalla facilità con cui trote e temoli imparano a riconoscerla una volta che hanno avuto la sventura di testarne la reale consistenza. Da qui, pescando in luoghi molto frequentati dai moschisti, specialmente da quelli che amano servirsi delle insidie di profondità, è bene capire al più presto quanto i pesci possano essere veramente ingannati da questa mosca.
Numerosi sono i modelli di Testa Dorata preparati dai costruttori, diversi tra loro per la posizione della pallina metallica, o per la varietà o il colore dei materiali adoprati per realizzarli. Un montaggio molto interessante, che io ritengo decisamente efficace per insidiare le trote iridee sui laghetti sportivi, è quello della Black Gold Head, che ha l’addome in pelo di foca nero e il torace in pelo di cervo e di lepre. Adoprando la Black Gold Head sui reservoirs, possiamo servirci di una lenza galleggiante armata di un lungo finale, che termina con un terminale molto sottile per favorire il rapido affondamento dell’esca, e svolgere l’azione di pesca effettuando il recupero della lenza in maniera discontinua, così da far muovere a sali e scendi la ninfa in acqua.
Numerosi sono i modelli di Testa Dorata preparati dai costruttori, diversi tra loro per la posizione della pallina metallica, o per la varietà o il colore dei materiali adoprati per realizzarli. Un montaggio molto interessante, che io ritengo decisamente efficace per insidiare le trote iridee sui laghetti sportivi, è quello della Black Gold Head, che ha l’addome in pelo di foca nero e il torace in pelo di cervo e di lepre. Adoprando la Black Gold Head sui reservoirs, possiamo servirci di una lenza galleggiante armata di un lungo finale, che termina con un terminale molto sottile per favorire il rapido affondamento dell’esca, e svolgere l’azione di pesca effettuando il recupero della lenza in maniera discontinua, così da far muovere a sali e scendi la ninfa in acqua.
IL DRESSING

Il montaggio della Black Gold Head prevede, come primo passaggio, l’introduzione di una piccola pallina metallica sul gambo dell’amo, che viene poi fatta scorrere fino all’occhiello. La sferetta da utilizzare deve essere di dimensioni appropriate all’uncino che adopriamo, così che la mosca finita appaia ben proporzionata in tutte le sue parti

Innestato l’amo sulla ganascia del morsetto, fermiamo la seta di montaggio sul suo asse e la impieghiamo per legare, in prossimità della curva, uno spezzone di sottile tinsel argentato ovale

Avvolgendo in ampie spire il tinsel argentato su tutto il corpo, eseguiamo l’anellatura della ninfa

Servendoci sempre dell’apposita cera, ingrassiamo un nuovo tratto della seta nera e realizziamo un secondo dubbing, questa volta però impiegando un pizzico di pelo di cervo

Serrato il dubbing, lo passiamo ripetutamente attorno al tratto di amo interposto tra l’addome e la sferetta di metallo, creando un vaporoso torace ricco di escrescenze

Con lo specifico accessorio, effettuiamo una serie di nodini subito dietro la pallina dorata, tagliando infine l’eccedenza della seta di montaggio

La nostra Black Gold Head può essere ora rifinita passando una goccia di colla attorno alla parte posteriore della sferetta, in modo che raggiunga i nodini, saldandoli, rendendo ancora più solido tutto il montaggio
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: a gambo dritto (o specifico per Gold Head) dal n.16 al n.12
TESTA: pallina metallica dorata
SETA DI MONTAGGIO: nera
ADDOME: pelo di foca tinto di nero (o sostituto) applicato a dubbing
ANELLATURA: sottile tinsel argentato ovale
TORACE: pelo di cervo applicato a dubbing
TESTA: pallina metallica dorata
SETA DI MONTAGGIO: nera
ADDOME: pelo di foca tinto di nero (o sostituto) applicato a dubbing
ANELLATURA: sottile tinsel argentato ovale
TORACE: pelo di cervo applicato a dubbing