Amo pescare con le mosche costruite con la tecnica e i materiali di Enrico Puglisi perché pesano davvero poco e non comportano particolare impegno per essere lanciate lunga distanza. La loro leggerezza mi consente di utilizzarle anche con code di topo di misura contenuta, così che dopo una lunga sessione di pesca ho raramente il braccio indolenzito per lo sforzo sostenuto. In sostanza, le imitazioni di Puglisi rendono meno gravosa la pesca e senza stanchezza è più facile riuscire a mantenere alta la concentrazione fino al termine della giornata.
Ciò che sorprende di questo genere di artificiali e il loro modo di procedere in acqua, che contribuisce a rendere “vivo” è il loro aspetto. Analizzati al tavolo di montaggio, la fissità degli occhi, la sintetica lucentezza delle fibre e la regolare simmetria delle forme sembra che compromettano l’attrattiva della mosca, rendendo il boccone troppo finto e inanimato per ingannare il pesce. Questi streamer, però, non appena entrano in acqua sono capaci di oscillare sinuosamente ogni loro piccola appendice, emettendo invitanti bagliori di luce e richiamando l’attenzione di qualunque potenziale predatore nei paraggi. Non solo, grazie al loro scarso peso, si inabissano lentamente e mantengono buono il loro assetto anche se lasciati immobili per qualche istante.
In più di un’occasione ho visto un grosso e pigro luccio che inseguiva una corpulenta imitazione di pesciolino di Puglisi per poi pizzicarla con la punta delle labbra. Quello stesso pesce, dopo qualche secondo di esitazione, vedendo che la preda si fermava perché non più recuperata, decideva di assestarle un vorace morso. Analoga esperienza mi è capitato di viverla anche con le spigole, che sono cacciatrici particolarmente inclini ad attaccare le prede che si arrestano disorientate, o per riprendere fiato, dopo una lunga corsa.
Con una serie di confezioni di EP Fibers e di EP Sparkle si può dare vita ad un’incredibile selezione di artificiali, molti simili tra loro per forma, ma differenti per colorazione. Col nero, il bianco e il grigi, si possono realizzare splendide imitazioni di cefalo e di alice utili per pescare le spigole dalla riva, ma anche per tentare persici e black bass. Con i colori più accesi e sgargianti si ottengono streamer stimolatori, vale a dire in grado di fomentare la curiosità o l’aggressività dei nostri avversari e indurli a istintive reazioni d’attacco. Certe modelli di fantasia risultano più adescanti in particolari situazioni di pesca, come la EP Yellow Roach, che manifesta una grande attrattiva quando impiegata in giornate luminose e pescando su laghi con acqua trasparente. Questo artificiale va realizzato su ami di generosa misura, così da ottenere un boccone che fomenti l’ingordigia di un bel luccio, ma anche di un corpulento boccalone che lo vede passare davanti al proprio muso.
Ciò che sorprende di questo genere di artificiali e il loro modo di procedere in acqua, che contribuisce a rendere “vivo” è il loro aspetto. Analizzati al tavolo di montaggio, la fissità degli occhi, la sintetica lucentezza delle fibre e la regolare simmetria delle forme sembra che compromettano l’attrattiva della mosca, rendendo il boccone troppo finto e inanimato per ingannare il pesce. Questi streamer, però, non appena entrano in acqua sono capaci di oscillare sinuosamente ogni loro piccola appendice, emettendo invitanti bagliori di luce e richiamando l’attenzione di qualunque potenziale predatore nei paraggi. Non solo, grazie al loro scarso peso, si inabissano lentamente e mantengono buono il loro assetto anche se lasciati immobili per qualche istante.
In più di un’occasione ho visto un grosso e pigro luccio che inseguiva una corpulenta imitazione di pesciolino di Puglisi per poi pizzicarla con la punta delle labbra. Quello stesso pesce, dopo qualche secondo di esitazione, vedendo che la preda si fermava perché non più recuperata, decideva di assestarle un vorace morso. Analoga esperienza mi è capitato di viverla anche con le spigole, che sono cacciatrici particolarmente inclini ad attaccare le prede che si arrestano disorientate, o per riprendere fiato, dopo una lunga corsa.
Con una serie di confezioni di EP Fibers e di EP Sparkle si può dare vita ad un’incredibile selezione di artificiali, molti simili tra loro per forma, ma differenti per colorazione. Col nero, il bianco e il grigi, si possono realizzare splendide imitazioni di cefalo e di alice utili per pescare le spigole dalla riva, ma anche per tentare persici e black bass. Con i colori più accesi e sgargianti si ottengono streamer stimolatori, vale a dire in grado di fomentare la curiosità o l’aggressività dei nostri avversari e indurli a istintive reazioni d’attacco. Certe modelli di fantasia risultano più adescanti in particolari situazioni di pesca, come la EP Yellow Roach, che manifesta una grande attrattiva quando impiegata in giornate luminose e pescando su laghi con acqua trasparente. Questo artificiale va realizzato su ami di generosa misura, così da ottenere un boccone che fomenti l’ingordigia di un bel luccio, ma anche di un corpulento boccalone che lo vede passare davanti al proprio muso.
|
IL DRESSING

Affrontiamo il primo passo del montaggio della EP Yellow Roach innestando l’amo sulla ganascia del morsetto e legando la seta da costruzione gialla sul suo gambo, con la quale fermiamo, in prossimità della curva, un ciuffetto di EP Fibers di colore rosso

Attorno al ciuffo rosso leghiamo un mazzetto di filamenti di EP Sparkle di colore pearl e con un taglio leggermente obliquo riduciamo la lunghezza della codina (che poi codina non è, giacché sono le branchie dell’imitazione), in modo che l’estremità posteriore delle fibre sia in linea con la curva dell’amo

Da una matassa di EP Fibers di colore giallo, sfiliamo un mazzetto di fibre che abbia lo stesso diametro del gambo dell’uncino, lo poniamo sopra e poco avanti la zona di fissaggio della codina e lo leghiamo all’amo per il suo tratto centrale

Ribaltiamo all’indietro la porzione anteriore del ciuffetto di fibre e lo fermiamo in questa posizione con la seta di montaggio

Da una matassina di EP Fibers bianco, preleviamo un mazzetto di fibre della stessa consistenza del precedente e lo fermiamo all’amo ponendolo esattamente sotto quello giallo. Anche questo va legato per il suo tratto centrale e poi ribaltato all’indietro

Sopra il ciuffo giallo poniamo un rado mazzetto di filamenti di EP Sparkle di colore holographic silver e distribuiamo poi una goccia di colla cianoacrilica specifica per la pesca sul punto fissaggio di tutte le fibre

Ripetiamo le operazioni descritte ai punti da tre a sei per altre tre volte fino a completare la costruzione del busto della mosca e facendo sì che gli ultimi ciuffi di fibre siano a breve distanza dall’occhiello dell’uncino

Formiamo il capo della mosca con ripetuti passaggi della seta di montaggio ed eseguiamo una serie di nodini con l’apposito accessorio

Sganciamo la mosca dal morsetto e distendiamo tutte le sue fibre con piccolo pettine, indirizzandole all’indietro e leggermente verso l’alto e verso il basso

Con un paio di lunghe forbici, tipo quelle da barbiere, eseguiamo una serie di tagli netti in modo da conferire una forma romboidale all’artificiale e lasciando che la coda si estenda dall’amo per una lunghezza doppia o tripla rispetto a quella del gambo

Reinseriamo l’artificiale sulla ganascia del morsetto cercando di non alterare la fisionomia che abbiamo conferito al nostro streamer

Con una tronchesina tagliamo parte dei perni di due occhietti EP Eyes di colore bianco, cospargiamo sui moncherini una goccia di colla Zap Goo, o di qualunque altro mastice trasparente a presa rapida e resistente all’acqua, e inseriamo uno alla volta gli occhietti nei fori tra le fibre, esercitando una leggera pressione affinché i perni entrino in contatto tra di loro e con la parte superiore del gambo dell’amo. Facciamo asciugare la colla per un’intera giornata prima di impiegare in pesca la nostra EP Yellow Roach
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: da mare a gambo leggermente ricurvo dal 6 al 1/0
SETA DI MONTAGGIO: gialla
BRANCHIE: un ciuffetto di EP Fibers di colore rosso e alcuni filamenti di EP Sparkle di colore pearl
CORPO: EP Fibers di colore giallo e bianco e EP Sparkle di colore holographic silver
OCCHI: EP Eyes di colore colore bianco da 6 a 9 mm
SETA DI MONTAGGIO: gialla
BRANCHIE: un ciuffetto di EP Fibers di colore rosso e alcuni filamenti di EP Sparkle di colore pearl
CORPO: EP Fibers di colore giallo e bianco e EP Sparkle di colore holographic silver
OCCHI: EP Eyes di colore colore bianco da 6 a 9 mm