Alla domanda di Stan Headley, collaboratore di riviste sulla pesca britanniche, autore di libri e abile costruttore di mosche artificiali, su quali colori dovesse possedere una mosca per rivelarsi molto efficacie sul fiume Thurso, Eddie MaCarthy, sovrintendente alla direzione della riserva di pesca su quel famoso corso d’acqua delle Highlands scozzesi, rispose che un’insidia assemblata con pelurie tinte di verde, di giallo e di arancione e che possedesse parti del corpo in tinsel dorato si sarebbe rivelata decisamente attrattiva. Stan Headley fece tesoro del consiglio e da lì a breve progettò una splendida mosca da Salmo salar, che dedicò poi a Eddie chiamandola Fast Eddie.
La Fast Eddie manifestò il suo notevole potere adescante sin dal giorno del suo battesimo, quando permise al suo autore di catturare un grosso spring salmon sul Loch Beg, il piccolo lago situato sulla beat 12 del Thurso, dopo che altri modelli di mosca si erano dimostrati improduttivi. Quel pesce non fu tratto a riva, perché riuscì a liberarsi della mosca dopo alcuni minuti di combattimento, ma da allora la Fast Eddie cominciò a guadagnarsi una crescente popolarità, segnando al suo attivo numerose “vittorie” e non soltanto sul Thurso. Molti pescatori impararono a costruirla e la esportarono su tanti corsi d’acqua, facendola approdare anche sulle sponde dei fiumi scandinavi e permettendole di diventare uno degli artificiali classici della tradizione britannica.
La mia esperienza più importante con la Fast Eddie avvenne in un’assolata giornata di aprile proprio sul Loch Beg, quando catturai in rapida successione due spring salmon di nove e quattordici libbre, dopo che l’amico James McGregor ne aveva allamati altri due sul medesimo tratto d’acqua.
La Fast Eddie manifestò il suo notevole potere adescante sin dal giorno del suo battesimo, quando permise al suo autore di catturare un grosso spring salmon sul Loch Beg, il piccolo lago situato sulla beat 12 del Thurso, dopo che altri modelli di mosca si erano dimostrati improduttivi. Quel pesce non fu tratto a riva, perché riuscì a liberarsi della mosca dopo alcuni minuti di combattimento, ma da allora la Fast Eddie cominciò a guadagnarsi una crescente popolarità, segnando al suo attivo numerose “vittorie” e non soltanto sul Thurso. Molti pescatori impararono a costruirla e la esportarono su tanti corsi d’acqua, facendola approdare anche sulle sponde dei fiumi scandinavi e permettendole di diventare uno degli artificiali classici della tradizione britannica.
La mia esperienza più importante con la Fast Eddie avvenne in un’assolata giornata di aprile proprio sul Loch Beg, quando catturai in rapida successione due spring salmon di nove e quattordici libbre, dopo che l’amico James McGregor ne aveva allamati altri due sul medesimo tratto d’acqua.
|
IL DRESSING

Iniziamo il montaggio della Fast Eddie inserendo un’ancoretta di appropriata misura sull’occhiello posteriore della staffetta per waddington e infilando poi l’estremità anteriore di quest’ultima all’interno di un piccolo spezzone di tubicino di gomma siliconata. Facciamo scorrere il tubicino lungo le asticelle metalliche della waddington fino a portarlo sul gambo dell’ancoretta. Innestiamo una parte dell’occhiello posteriore della staffetta sulla ganascia del morsetto e fissiamo la seta di montaggio rossa in prossimità del punto di apertura delle due asticelle

Davanti al tag fermiamo le estremità di uno spezzone di tinsel dorato piatto largo (o di mylar) e di tinsel dorato ovale medio

Formiamo il corpo della mosca girando in strette spire il tinsel piatto attorno all’asse delle asticelle della waddington, bloccandolo a breve distanza dall’occhiello

Passando in ampi giti il tinsel dorato ovale sul corpo eseguiamo l’anellatura dell’artificiale

Da una matassa di Crystalhair perlescente tagliamo un rado mazzetto di filamenti e lo montiamo attorno al corpo, fissandolo in prossimità dell’occhiello. Il crystalhair deve essere poi ridotto posteriormente con un taglio che permetta agli apici dei filamenti di entrare in contatto con le punte degli ami quando l’ancoretta sarà distesa all’indietro

Tagliamo da una coda di cervo (bucktail) tinta di giallo un ciuffetto di peli e lo blocchiamo con la seta sopra il punto di fissaggio del Crystalhair, distribuendolo a raggiera attorno all’asse della staffetta e facendo sì gli apici dei peli si protraggano di qualche millimetro oltre le curve dell’ancoretta. Per stabilire quale sia la corretta lunghezza dei peli si può sganciare per un attimo la mosca dal morsetto, porre l’ancoretta nella posizione definitiva e stabilire la misura del ciuffetto di bucktail. Da una coda di cervo arancione preleviamo un nuovo ciuffetto di peli e lo collochiamo attorno ai peli gialli

Con un terzo ciuffo di peli di bucktail, questa volta asportato da una coda di cervo tinta di verde, ripetiamo la medesima operazione eseguita coi mazzetti di pelo precedenti, quindi eliminiamo le eccedenze anteriori dei vari bucktail

Avvolgiamo ripetutamente il filato di montaggio subito dietro l’occhiello e componiamo la testa dell’artificiale, che saldiamo con una serie di nodini

Fermiamo il filato nero con alcuni nodini e rifiniamo la Fast Eddie con una doppia mano di colla, pennellata una a qualche ora dall’altra. Spostando leggermente i peli di bucktail, sarà opportuno passare la colla anche sulla fasciatura posta sull’apertura della staffetta, fasciatura che poi copriremo collocandovi sopra il tubicino di gomma siliconata quando il collante si sarà completamente rappreso
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: staffetta per waddigton da da 20 a 55 mm e ancoretta dal n.12 al n.4
BLOCCA-ANCORETTA: tubicino di gomma siliconata
SETA DI MONTAGGIO: rossa
TAG: sottile tinsel ovale dorato
CORPO: tinsel dorato piatto largo (o mylar)
ANELLATURA: tinsel dorato ovale medio
ALI: un rado ciuffo di Crystalhair perlescente, con sopra ciuffi di bucktail tinto di giallo, di arancione e di verde
TESTA: composta con la seta di montaggio rossa e barrata al centro con seta di montaggio nera
BLOCCA-ANCORETTA: tubicino di gomma siliconata
SETA DI MONTAGGIO: rossa
TAG: sottile tinsel ovale dorato
CORPO: tinsel dorato piatto largo (o mylar)
ANELLATURA: tinsel dorato ovale medio
ALI: un rado ciuffo di Crystalhair perlescente, con sopra ciuffi di bucktail tinto di giallo, di arancione e di verde
TESTA: composta con la seta di montaggio rossa e barrata al centro con seta di montaggio nera