moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
pattegrisen
Flashing Yellow Pattegrisen
Il giallo è un colore che secondo alcuni permette di costruire mosche molto efficaci per la pesca in mare, soprattutto per insidiare striped bass e pesci serra. La combinazione di materiali paglierini esalta spesso l'attrattiva degli streamer di fantasia utili anche per la pesca in acqua dolce, giacché i lucci, ma anche i boccaloni, manifestano una spiccata predilezione per tutte quelle esche artificiali costruite con peli animali o fibre sintetiche colorate di giallo. Un esempio è dato dalla Yellow Clouser, mosca che mi mostrò per la prima volta, in una versione personalizzata, l’amico Angelo Piller e con la quale lui catturava moltissimi lucci, tanto da preferirla a qualunque altro modello specifico per quel pesce.
  Curioso di testare in mare artificiali dalla silhouette piuttosto imitativa, ma realizzati con peli e piumaggi dai colori improbabili, rielaborai sul mio morsetto il dressing di alcune mosche gamberetto molto famose, speranzoso di ottenere artificiali interessanti per la pesca alla spigola. A ispirarmi fu soprattutto la Pattegrisen, un’imitazione di gambero popolarissima in Danimarca, perché ritenuta la tra le più versatili ed efficaci per pescare le trote di mare. Variando parzialmente la ricetta di montaggio di questa splendida insidia diedi forma alla mia fantasiosissima Flashing Yellow Pattegrisen: mosca classificabile nel gruppo degli artificiali d’attrazione pur possedendo una fisionomia simile a quella di un piccolo crostaceo. La particolarità di questa esca è di apparire ben visibile anche in acque non particolarmente chiare, perché L’EP Sparkle di colore pearl utilizzato per comporre il suo dorso luccica in maniera assai attrattiva quando è investito dalla luce del sole. Grazie all’estrema mobilità delle fibre di Spey hackle, questa mosca è in grado di provocare l’attacco anche quelle spigole che tendono ad inseguire l’artificiale senza però decidersi ad azzannarlo, soprattutto se il recupero è eseguito a passo lento e intervallato da brevi pause. Nelle fase statica del recupero, infatti, le lunghe e flessuose fibre d’hackle fluttuano come le antenne e alle zampette di un gamberetto, spingendo un serranide perplesso a sferrare l’attacco per capire se si trova di fronte a una preda buona da mangiare. In pratica la Flashing Yellow Pattegrisen è una mosca che si presta in maniera egregia alla tecnica dello “stop & go”, sistema di presentazione particolarmente efficace nella pesca alla spigola.


IL DRESSING

 

Flashing Yellow Pattegrisen 01
Iniziamo la costruzione della Flashing Yellow Pattegrisen inserendo l’amo nella ganascia del morsetto e applicando la seta di montaggio arancione fluorescente al suo gambo, che impieghiamo per legare una piccola strisciolina di foglio di tungsteno sotto l’asse dell’uncino. Ricopriamo il tungsteno con una serie di passaggi del filato arancione e saldiamolo infine con una goccia di colla cianoacrilica

 

Flashing Yellow Pattegrisen 02
Preleviamo un ciuffetto di fibre da una penna d’alzavola e montiamolo all’inizio della curva dell’amo, disponendolo con gli apici rivolti all’indietro in modo che si protraggano dall’amo per quasi un centimetro

 

Flashing Yellow Pattegrisen 03
Scegliamo da un collo di gallo Whiting Spey di colore giallo una lunga hackle e leghiamola per il suo tratto apicale sopra il punto di fissaggio del ciuffo d’alzavola

 

Flashing Yellow Pattegrisen 04
Giriamo l’hackle attorno a una breve sezione del gambo dell’amo e realizziamo un vaporoso collarino

 

Flashing Yellow Pattegrisen 05
Indirizziamo il collarino all’indietro e fermiamolo in questa posizione con la seta di montaggio. Fissiamo poco oltre il punto d’innesto della Spey hackle due filamenti di Supreme Hair di color bruno/rossastro (Tan) lunghi circa quattro volte l’asse dell’amo e ai fianchi di questi montiamo due Golden Shrimp Eye di colore arancione caldo

 

Emergente Oliva in Polistirolo 06
Sotto gli occhietti leghiamo uno spezzone di monofilo di nailon dello 0,16 e un’hackle di collo di gallo Whiting Spey di colore giallo. Quindi ingrassiamo con la specifica cera un tratto della seta di montaggio e distribuiamoci sopra un abbondante pizzico di polipropilene di colore giallo, formando poi un compatto cordoncino coi polpastrelli delle dita di una mano

 

Flashing Yellow Pattegrisen 07
Avvolgiamo il dubbing attorno al gambo dell’amo fino a portarlo poco dietro l’occhiello

 

Flashing Yellow Pattegrisen 08
Passiamo in strette spire l’hackle attorno al corpo e indirizziamo poi le lunghe fibre della piuma verso il basso e all’indietro

 

Flashing Yellow Pattegrisen 09
Dietro l’occhiello dell’amo fissiamo un ciuffo di EP Sparkle di colore pearl, facendo sì che sovrasti il corpo e oltrepassi di qualche centimetro la curva dell’uncino

 

Flashing Yellow Pattegrisen 10
Giriamo in ampie spire lo spezzone di nailon attorno al corpo per creare l’anellatura e far aderire il ciuffo di EP Sparkle al busto della mosca. Blocchiamo lo spezzone di nailon dietro l’occhiello e riduciamo la lunghezza dell’EP Sparkle in modo che si protragga dall’amo per poco meno di un centimetro



Flashing Yellow Pattegrisen 11
Realizziamo il capo dell’artificiale e saldiamolo con il nodo finale

 

Flashing Yellow Pattegrisen 12
Distribuiamo una goccia di colla sulle spire della seta e sul ciuffo di EP Sparkle del dorso


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: da mare a gambo dritto dal n. 4 al n. 2
SETA DI MONTAGGIO: arancione fluorescente
ZAVORRA: strisciolina di foglio di tungsteno
BOCCA: fibre di penna d’alzavola
ZAMPE: hackles di collo di gallo Whiting Spey tinto di giallo
ANTENNE: due filamenti di Supreme Hair color bruno/rossastro (Tan) lunghi circa quattro volte l’asse dell’amo
OCCHI: Golden Shrimp Eye di colore arancione caldo. Gli occhietti possono essere sostituiti con due pezzetti di monofilo di nailon dello 0,40/0,45 bruciati alle estremità per formare due palline, queste vanno ricoperte di resina epossidica mischiata a un po’ di inchiostro rosso
CORPO: polipropilene di colore giallo
DORSO: Enrico Puglisi EP Sparkle di colore pearl
ANELLATURA: monofilo di nailon dello 0,16


sea bass fly fishing
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.