moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Un bravo costruttore di mosche concentra le proprie energie nell'elaborazione di dressing traendo ispirazione dalle osservazioni condotte in riva al fiume. Le mosche che così riesce a modellare riproducono esattamente le fattezze degli animaletti più graditi a salmonidi e timallidi, e sono realizzate talvolta per nuotare allo stesso livello in cui l'insetto risulta più vulnerabile e maggiormente predato. Ma non solo. Chi fabbrica da sé gli artificiali tende a seguire un proprio stile di montaggio, determinato dal personale modo di raffigurare la silhouette di un invertebrato sull'asse di un amo e questo fa sì che l'esemplare di insidia ottenuto sia dissimile dalla medesima imitazione realizzata da un altro costruttore. Tale processo di personalizzazione può influire notevolmente sull'efficacia delle mosche, tanto che, pescando in gruppo sul medesimo tratto di fiume e adoperando artificiali analoghi, può succedere che un solo pescatore, grazie alle sue personalissime imitazioni, si distingua per il numero e la mole delle catture. Questo libro illustra il dressing di una selezione di artificiali indicati per la pesca della trota e del temolo, ripartendoli in tre gruppi che si diversificano per il modo di navigare sopra o sotto l'acqua. Ogni modello è accompagnato dalla ricetta di montaggio e da una nota che spiega le caratteristiche imitative e le tecniche d'impiego, fornendo notizie stroriche-geografiche sulla sua sua nascita. Così proposte, le schede si dimostrano di facile consultazione, aiutando il neofita a orientarsi nella scelta delle insidie che lo aiuteranno nell'attuazione delle proprie strategie di pesca.

di Luca Montanari
Ed. Gruppo Editoriale Olimpia - 2002 - f.to 17 x 24 cm
208 pagine - 100 fotografie a colori e bn - € 24,00

Picture
L'efficacia della mosca dipende in larga misura dall'incapacità dei pesci di identificarla come un boccone pungente e pericoloso, e accade spesso che una forma strana e inconsueta ne favorisca la non-riconoscibilità agli occhi della preda. Il concetto di "diverso" è dunque alla base del successo di un moschista: ciò non significa necessariamente ricorrere a esche dissimili dagli insetti reali, ma proporre al salmonide o al timallide un'insidia per lui nuova, frutto delle nostre personalizzazioni e della nostra fantasia. Da qui l'importanza di disporre sempre di una ricca selezione di artificiali con caratteristiche differrenti. Questo secondo libro di Luca Montanari ci guida su questa strada.

-
Una selezione degli artificiali più efficaci per insidiare trote, temoli e salmoni.
- Le mosche secche, le emergenti e le ninfe.
- Gli streamers.
- Gli artificiali per il salmone atlantico.
- Le qualità imitative, le ricette di montaggio, i suggerimenti per l'impiego, le note storiche e geografiche.

Un invito alla sperimentazione e alla decifrazione della vita sul corso d'acqua che ci apparirà così come un libro aperto, nel quale avventurarci con la consapevolezza di instaurare con lui un rapporto totale e alla pari. Noi, il fiume, gli insetti, i pesci.

di Luca Montanari

Ed. Gruppo Editoriale Olimpia - 2005 - f.to 17 x 24 cm
240 pagine - 130 fotografie a colori e bn - € 26,00 (2005)

 

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.