moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Gammarus SLF Oliva

 

Lo scambio di idee tra pescatori di paesi diversi sull’uso degli artificiali, o su nuovi sistemi o tattiche di approccio al fiume, si rivela spesso una delle migliori fonti di documentazione per chi desidera ampliare il proprio bagaglio tecnico. Nel mondo ci sono davvero tanti appassionati della coda di topo e non di rado alcuni pescatori hanno la fortuna, determinata dall’esperienza o dall’intuito, di ideare o elaborare una particolare strategia di presentazione delle insidie, oppure di creare un artificiale con capacità adescanti fuori dal comune. Un esempio è dato dalle ormai celebri Gold Head, mosche che sono riuscite in pochi anni a diffondersi prepotentemente su quasi tutti i corsi d’acqua popolati da trote del nostro pianeta, manifestando un’efficacia difficilmente eguagliabile da altri modelli di insidia. Da qui, se abbiamo l’opportunità di conoscere un moschista ”inventore” potremo aggiungere un importante tassello al puzzle della nostra esperienza, apprendendo tecniche o imparando a costruire artificiali che determineranno gli esiti delle nostre successive battute di pesca.
  Una delle opportunità più significative di migliorare le mie qualità di pescatore e soprattutto di costruttore di mosche artificiali, mi fu offerta dall’amicizia con Torill Kolbu, la celebre moschista norvegese, famosa nel mondo per le sue inconfondibili insidie all’uncinetto. Torill mi illustrò tutta una serie di strategie utili durante le competizioni, a quel tempo lei era il capitano della nazionale norvegese di pesca a mosca, soffermandosi sulla tecnica polacca. Ciò che mi incuriosì fu l’importanza della scelta delle imitazioni, che privilegiava quelle ninfe capaci di navigare il più vicino possibile al fondale: livello scelto spesso dai pesci che entrano in pastura su tratti di fiume con flusso sostenuto.
  Tra i differenti modelli di esca che mi mostrò, Torill mi suggerì di impiegare spesso le imitazioni di gamberetto gammarus costruite con abbondanti quantità di filo di piombo, favorendo gli esemplari dal profilo slanciato, giacché riuscivano a inabissarsi rapidamente e a entrare subito in pesca. La sua selezione di gamberetti vantava un gran numero di modelli assemblati con compatti dubbing di fibre sintetiche dalle tinte brillanti, tipo il Partridge Mastreclass SLF, opportunamente selezionati per riprodurre la colorazione dei gammarus più diffusi sui corsi d’acqua.
  Una delle ricette di montaggio che adottai per rifornire la mia scatola contemplava l’uso di materiali di colore sobrio e in grado di riprodurre la livrea dei gammarus che abitualmente trovavo tra i ciuffi di piante dei miei fiumi. Questo artificiale, che io chiamo Gammarus SLF Oliva, è diventato un mio cavallo di battaglia giacché manifesta grande attrattiva su quasi tutte le acque, dal torrente di mezza montagna al fiume del piano, riuscendo a esprimere la sua notevole efficacia anche su banchi di prova più impegnativi come i chalk streams. Di fatto, lo utilizzo spesso per iniziare una battuta di pesca, oppure quando ho difficoltà a ingannare una trota con imitazioni di ninfa di effimera o di pupa di tricottero.

IL DRESSING

 

Gammarus SLF Oliva 01
Iniziamo il montaggio del Gammarus  SLF Oliva innestando l’amo sulla ganascia del morsetto e fissando sul suo asse l’estremità di uno spezzone di sottile filo di piombo, con il quale componiamo la struttura di zavorra avvolgendolo in strette spire su tutto il gambo e parte della curva. Applichiamo il filo da costruzione nero all’uncino e giriamolo in ripetuti passaggi sulla spiralina di piombo, così farla aderire in maniera ben salda all’asse dell’amo

 

Gammarus SLF Oliva 02
Con la seta nera fermiamo in prossimità della curva una strisciolina di Magic Shrimp Foil, o latex, di colore beige e uno spezzone di filo di rame

 

Gammarus SLF Oliva 03
Ingrassiamo con l’apposita cera un tratto del filato di montaggio e distribuiamoci sopra un pizzico di polipropilene di colore giallo chiaro, seguito da uno di colore verde oliva e infine da un terzo di colore verde scuro. Compattiamo il dubbing con le dita di una mano e avvolgiamo il cordoncino peloso attorno ai tre quarti posteriori dell’asse dell’amo

 

Gammarus SLF Oliva 04
Ribaltiamo in avanti la strisciolina di Magic Shrimp Foil, collochiamola a coprire la parte superiore del corpo e fissiamola con la seta di montaggio sul tratto di amo privo di dubbing



Gammarus SLF Oliva 05
Giriamo in laghi passaggi il filo di rame attorno al busto dell’insidia per formare l’anellatura


 

Gammarus SLF Oliva 06
Svolgiamo le spire di seta che mantengono ferma la strisciolina di Magic Shrimp Foil, spingiamo l’estremità di questa all’indietro e blocchiamo il filo di rame davanti al corpo che abbiamo composto

 

Gammarus SLF Oliva 07
Tagliamo l’eccedenza del filo di rame e ingrassiamo un nuovo tratto del filato nero, sul quale poi distribuiamo un pizzico di polipropilene di colore arancione sporco. Serriamo il dubbing e avvolgiamolo attorno al quarto anteriore del gambo dell’amo

 

Gammarus SLF Oliva 08
Ribaltiamo in avanti la strisciolina di Magic Shrimp Foil, collochiamola a coprire l’ultimo segmento del corpo e fermiamola con la seta subito dietro l’occhiello

 

Gammarus SLF Oliva 09
Eliminiamo l’eccedenza della fettuccia di Magic Shrimp Foil e componiamo la testina della mosca con ripetuti giri della seta di montaggio. Quindi eseguiamo una serie di nodini con l’apposito accessorio

 

Gammarus SLF Oliva 10
Pennelliamo una goccia di colla sul capo del gamberetto e non appena è asciutta possiamo riporre l’artificiale nella scatola porta ninfe


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: grub dal n. 14 al n. 6
ZAVORRA: sottile filo di piombo
SETA DI MONTAGGIO: nera
CORPO: polipropilene di colore giallo chiaro, verde chiaro, verde scuro e arancio sporco, quest’ultimo può essere sostituito con del pelo della maschera facciale della lepre
DORSO DEL CORPO: Magic Shrimp Foil, o latex, di colore beige
ANELLATURA: filo di rame


Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.