Sebbene le hair wings siano ritenute mosche moderne e quindi si creda che siano state elaborate in un’epoca relativamente recente, alcuni modelli sono tutt’altro che giovani. L’esponente più rappresentativo di questa categoria di venerande insidie in pelo è la Garry Dog, che vanta un’età di oltre sessanta anni. La nascita di questo artificiale è piuttosto singolare, visto che il primo modello fu preparato con pelo di cane (di un Golden Retriever, per l’esattezza) e che a concepire il suo dressing fu John Wright, figlio del famoso James, l’autore di straordinarie mosche classiche come la Silver Doctor, la Silver Grey e la Durham Ranger.
In quanto a condizioni d’uso, la Garry Dog ben si adatta ad affrontare i fiumi intorbiditi dalle piogge, apparendo ben visibile, grazie al suo coloratissimo palco alare, nelle acque ricche di particelle di terra. La sua efficacia non diminuisce comunque sulle acque pulite e a conferma di ciò posso riportare la mia esperienza sul fiume Shannon, in Irlanda, dove allamai, impiegandola, quattro salmoni nonostante le avverse condizioni del fiume, dovute a un lungo periodo di siccità che aveva abbassato il suo livello e reso l’acqua particolarmente trasparente.
In quanto a condizioni d’uso, la Garry Dog ben si adatta ad affrontare i fiumi intorbiditi dalle piogge, apparendo ben visibile, grazie al suo coloratissimo palco alare, nelle acque ricche di particelle di terra. La sua efficacia non diminuisce comunque sulle acque pulite e a conferma di ciò posso riportare la mia esperienza sul fiume Shannon, in Irlanda, dove allamai, impiegandola, quattro salmoni nonostante le avverse condizioni del fiume, dovute a un lungo periodo di siccità che aveva abbassato il suo livello e reso l’acqua particolarmente trasparente.
|
IL DRESSING

Il primo passo del montaggio della Garry Dog si esegue innestando l’amo sulla ganascia del morsetto e applicando sul suo asse la seta da costruzione nera, che impieghiamo per fissare uno spezzone di fine tinsel argentato ovale sopra la curva degli uncini. Girando quattro volte il tinsel attorno ad un breve tratto del gambo dell’amo,realizziamo la prima porzione del tag

Sul punto d’innesto della codina, blocchiamo, col filato di montaggio, uno spezzone di sottile tinsel argentato ovale e il capo di una bobina di seta floss nera e utilizziamo poi quest’ultimo materiale per creare il corpo dell’insidia, girandolo uniformemente su tutto il gambo dell’amo fino a portarlo in prossimità dell’occhiello

Passando il tinsel in larghi giri attorno a tutto il corpo, formiamo l’anellatura dell’artificiale

Stacchiamo ora da una piuma di faraona tinta di blu un abbondante ciuffetto di fibre e lo montiamo sotto l’amo, posizionandolo a coprire il ventre della mosca e con gli apici che si protraggano verso le punte degli uncini, bloccandolo infine dietro l’occhiello

Da una coda di cervo tinta di rosso, tagliamo un ciuffetto di peli, lo pareggiamo con l’apposito accessorio e quindi lo applichiamo sull’amo, legandolo dietro l’occhiello in maniera che i peli sovrastino il corpo dell’artificiale, facendo sì che i loro apici si estendano all’indietro fino a raggiungere la punta della codina

Con un secondo mazzetto di peli di coda di cervo, questa volta di colore giallo, completiamo la struttura alare della nostra Garry Dog, montandolo sopra il ciuffetto rosso e tagliando poi le eccedenze anteriori di tutti i peli

Con alcuni giri della seta di montaggio, realizziamo la testina della mosca, testina che poi saldiamo con una serie di nodini
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: da salmone doppio o ancoretta dal n.12 al n.4
SETA DI MONTAGGIO: nera
TAG: fine tinsel argentato ovale e seta floss gialla
CODA: cresta di fagiano dorato
CORPO: seta floss nera
ANELLATURA: sottile tinsel argentato ovale
GOLA: faraona tinta di blu
ALI: ciuffi di peli di code di cervo (bucktail) tinte di rosso e di giallo
TESTA: vernice nera
SETA DI MONTAGGIO: nera
TAG: fine tinsel argentato ovale e seta floss gialla
CODA: cresta di fagiano dorato
CORPO: seta floss nera
ANELLATURA: sottile tinsel argentato ovale
GOLA: faraona tinta di blu
ALI: ciuffi di peli di code di cervo (bucktail) tinte di rosso e di giallo
TESTA: vernice nera