moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Glitter Pupa
Le sedge che emergono dalla superficie di un corso d’acqua, al termine di una calda giornata estiva, rivelano la loro esuberante dinamicità saltando e sbattendo violentemente le ali nel tentativo di involarsi. Le vivaci creature, compiuta l’ultima fase della loro metamorfosi, cercano di liberarsi completamente delle spoglie giovanili zompando furiosamente sul fiume e, dopo aver disteso e asciugato le ali, spiccano il volo per andare a rifugiarsi tra la vegetazione sulle sponde, in attesa di riprodursi. Questa loro “rumorosità” nell’atto di schiudere le rende particolarmente attraenti agli occhi dei predatori acquatici, i quali non esitano ad andare ad occupare le postazioni di caccia per fare incetta delle minute prede. Sul fiume possono così susseguirsi le violente bollate delle trote, qualcuna causata dai tricotteri adulti pronti ad alzarsi in volo e molte altre provocate degli stessi insetti non ancora emersi. Le pupe delle sedge, infatti, risultano particolarmente gradite ai salmonidi, se non altro perché sono bocconi facili da intercettare, e di conseguenza molte delle energie investite dal pesce per compiere le abboccate si esauriscono nella caccia di questi animaletti.
  Una trota che si nutre di tricotteri in schiusa raramente manifesta comportamenti di eccessiva selettività: lo stato di euforia alimentare che spesso la coglie le impedisce di valutare se ogni singola preda è realmente commestibile. Ciò non toglie che un pesce, reduce dall’esperienza con l’inganno di un moschista, possa guardare con sospetto un insetto, vero o finto che sia, che non si trovi al ben definito stadio di sviluppo che più lo alletta e che lo spinge a compiere l’attacco. In altre parole, la trota può decedere di mangiare con decisione soltanto i tricotteri in fase di metamorfosi, azzannandoli mentre questi si sfilano il vestito giovanile, e prestare esasperata attenzione a qualsiasi potenziale vittima che sia già fuoriuscita dall’acqua.
  Il fenomeno può avere frequenza tutt’altro che sporadica se la meta delle nostre battute di pesca è un tratto di fiume riservato alla sola mosca, su cui vige un regolamento di catch and release. In simili luoghi, la scelta oculata dell’artificiale da “innescare”, operata in maniera da identificare il più velocemente possibile l’insidia adatta alla circostanza, così da non incrementare ulteriormente la diffidenza dei nostri avversari, riduce le nostre probabilità di ricevere eclatanti rifiuti e di perdere l’occasione di catturare le trote più belle. Da qui, la nostra selezione della mosca dovrebbe privilegiare quelle insidie che più si accostano, per forme e aspetto, ad una pupa di sedge, includendo nella nostra scatola modelli come la Glitter Pupa. Questa ninfa, infatti, riesce a ben imitare una pupa di tricottero che si sta liberando delle spoglie giovanili – il folto dubbing del torace può apparire simile ai resti del suo “vestito” pupale – e risulta molto gradita a quei pesci che conducono le proprie cacciate ai livelli superiori del corso d’acqua, specialmente nel corso di una schiusa di tricotteri le cui pupe hanno colore tendente al bianco sporco o al crema.
  Le strategie di pesca che possiamo attuare con questo artificiale sono varie, poiché la Glitter Pupa si presta sia ad insidiare le trote a vista mentre risaliamo la corrente, sia ad affrontare il fiume percorrendo la sponda a scendere, in questo caso si rivela sovente produttivo applicare alla canna una lenza di tipo affondante, soprattutto se il flusso dell’acqua è piuttosto sostenuto.

IL DRESSING

 

Glitter Pupa 01
Affrontiamo il primo passo della costruzione della nostra ninfa, innestando l'amo sulla ganascia del morsetto e applicando sul suo gambo la seta di montaggio nocciola, che adopriamo per legare, in prossimità della curva, uno spezzone di fine tinsel dorato ovale

 

Glitter Pupa 02
Ingrassiamo con la specifica cera un tratto del filato da costruzione e lo cospargiamo di un pizzico del polipropilene di colore crema o avorio. Quindi serriamo il dubbing con i polpastrelli dell'indice e del pollice di una mano e lo utilizziamo per realizzare l'addome della nostra mosca, girandolo attorno ai due terzi posteriori dell’asse dell'amo

 

Glitter Pupa 03
Passando in ampie spire il tinsel dorato sulla sezione di corpo che abbiamo composto, eseguiamo l’anellatura

 

Glitter Pupa 04
Sull’apice posteriore del corpo, leghiamo, con la seta di montaggio color nocciola, l’estremità di una sottile strisciolina di foglio grigio di tungsteno della Partridge, adagiandola a coprire il dorso della ninfa. La funzione principale di questo materiale è di incrementare il peso dell’imitazione

 

Glitter Pupa 05
Ruotando più volte le mollette su sé stesse, creiamo un vaporoso cordoncino, che utilizziamo poi per realizzare il torace della ninfa, avvolgendolo attorno al terzo anteriore del gambo dell’amo



Ribaltiamo in avanti il mazzetto di fibre di penna di fagiano e blocchiamolo con il filato nocciola subito dietro l’occhiello, così che rappresenti le elitre della mosca
Glitter Pupa 06

 

Glitter Pupa 07
Completiamo adesso il processo di montaggio della nostra ninfa formando una piccola testa con la seta nocciola ed eseguendo una serie di nodini, che saldiamo infine con una goccia di colla. La Glitter Pupa è pronta a questo punto per essere "innescata" in una prossima uscita sul fiume, utile per insidiare le trote più diffidenti durante la schiusa di molte specie di tricotteri, ma altrettanto valida se adoprata nella veste di mosca da caccia


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: Grub dal n.14 al n.8
SETA DI MONTAGGIO: nocciola
ADDOME: dubbing di polipropilene di colore crema o avorio
ANELLATURA: fine tinsel dorato ovale
TORACE: fitto dubbing di polipropilene di colore arancio sporco
ELITRE::fibre di penna della coda del fagiano

Aniene
Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.