moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Green & Red Spider

La morte di Alan Bramley, l’ex proprietario della Partridge of Redditch, la famosa industria di ami britannica, è stata per me motivo di profondo dispiacere, giacché Alan è stata una persona cara, cui devo molto del mio successo come costruttore di mosche artificiali al livello internazionale.
  Conobbi Alan nel 1997 ad Amsterdam, in occasione dell’edizione dell’Efftex, la più importante fiera europea sulla pesca, e da allora nacque una simpatia reciproca e amicizia che mi permise di meglio conoscere tutti gli aspetti degli ami per i lavori al morsetto, comprendendo la loro importanza sotto il profilo sia estetico, sia funzionale, nello svolgimento dei diversi dressing. La Partridge, in quel periodo, aveva forse raggiunto il suo apice per ciò che concerneva la varietà e la qualità dei suoi prodotti e la possibilità che mi fu offerta di testare nella mia pesca una così vasta selezione di uncini, mi indusse a cimentarmi nei montaggi più disparati, che ebbe come epilogo la trasformazione delle mie scatole in piccoli contenitori portagioie.
  Nel novembre del 1997, Alan mi invitò a partecipare in qualità di esperto al Fly-tying Days, lo show organizzato annualmente dalla Partridge per far conoscere al pubblico britannico i costruttori più popolari di tutto il mondo. In quei giorni apprezzai il valore e il piacere degli scambi di idee, informazioni e tecniche tra amici e colleghi di altri paesi, rendendomi conto che nel campo della pesca a mosca c’è sempre da imparare, ma anche che chiunque, talvolta anche un principiante, può insegnarci qualcosa. Al Fly-tying Days incontrai Mark Bowler, il direttore della rivista britannica Fly Fishing and Fly Tying, che mi propose di entrare a far parte del gruppo dei suoi collaboratori. Fly Fishing and Fly Tying, così come un po’ tutte le riviste di pesca a mosca con cui ho collaborato, o che ho solamente letto, ha contribuito significativamente al mio apprendimento di nuove tecniche di costruzione degli artificiali ed è stata, allo stesso tempo, fonte di ispirazione per la realizzazione di alcuni dei miei articoli.
  Diverse sono le imitazioni che alloggiano nelle mie scatole nate dalla rielaborazione, o dalla semplice esecuzione, dei dressing tratti dalle riviste, molte delle quali oggi partecipano regolarmente alle mie battute di pesca. Sfogliando le pagine del mensile inglese Trout and Salmon, imparai a conoscere e a montare la Tempeldog, una delle migliori insidie inventate negli ultimi anni per pescare il salmone atlantico. Da Fly Fishing and Fly Tying, invece, “copiai” la ricetta di montaggio della Olive Clonanav CDC Dun, un’eccellente imitazione di piccola effimera olivastra, utile quando le trote appaiono diffidenti nei confronti delle tradizionali mosche secche con i collarini in hackle di gallo. Sempre da Trout and Salmon, in epoca più recente, selezionai il dressing di certe wet flies preparate con lo stile di montaggio degli Spiders, o meglio conosciuto dai più col termine “Partridge”, ottime per svolgere diversi tipi di pesca, offrendole ai pesci in alternativa alle comuni Gold-Head, soprattutto nei casi in cui le trote riescono ad individuare in queste ultime l’inganno celato. Queste piccole mosche sommerse hanno un caratteristico corpo sottile e ad anelli bicolori, che si realizza con due fili di rame tinti in maniera diversa e avvolti assieme attorno al gambo dell’uncino. Gli ami su cui solitamente si realizzano sono a gambo dritto e di lunghezza media, ma volendo si possono assemblare anche sugli uncini di tipo Grub, scelti di dimensioni abbastanza ridotte se l’insidia è destinata alla pesca del temolo, o di trote abituate a mangiare “piccolo”.
  Tra gli esemplari di Partridge col busto in rame, la Green & Red Spider, si presta molto alla pesca in caccia sulle acque mosse ed eventualmente leggermente velate. I sui colori accesi e capaci di emettere invitanti luccichii riescono a suscitare la curiosità del pesce, provocando spesso la sua istintiva e fulminea reazione di attacco, specialmente quando la mosca, a causa della forte corrente, procede a velocità sostenuta nell’acqua, apparendo sfuggente.
  Per presentarla efficacemente alle trote, possiamo servirci di una lenza affondante, che reca innestato all’estremità un corto finale armato di uno o due braccioli. La nostra piccola Green & Red Spider può essere applicata a uno dei due gambetti – come mosca di punta conviene scegliere un’insidia più pescante, che faciliti la corretta distensione del finale al termine del lancio, oltre a favorire il rapido inabissamento del “treno” di artificiali – e l’azione di pesca va condotta scendendo la corrente, proiettando le mosche in direzione della riva opposta e facendole poi derivare verso la sponda che si percorre.

IL DRESSING

 

Green & Red Spider 01
Iniziamo il processo di montaggio della Green & Red Spider agganciando l'amo alla ganascia del morsetto e applicando sul suo gambo la seta di montaggio rossa, che adopriamo per legare, in prossimità della curva, due fili di rame: uno di colore rosso e l’altro di colore verde

 

Green & Red Spider 02
Avvolgendo assieme i fili di rame lungo i quattro quinti posteriori dell’asse dell’uncino, formiamo l’esile corpo dell’artificiale. Per ottenere un buon risultato, è importante che le spire dei due fili siano perfettamente accostate le une alle altre e in modo che ad ogni giro del filo rosso segua uno del filo verde

 

Green & Red Spider 03
Con il filato da costruzione, leghiamo dietro l’occhiello una piccola piuma di pernice di colore marrone naturale, fissandola per il suo tratto apicale

 

Green & Red Spider 04
Aiutandoci con le apposite pinzette, avvolgiamo la piuma di pernice attorno al quinto anteriore dell’asse dell’amo e realizziamo un rado collarino

 

Green & Red Spider 05
Formiamo ora la testina dell’artificiale con la seta di montaggio e la saldiamo con il nodo finale


 

Green & Red Spider 06
La Green & Red Spider può essere rifinita con una goccia di colla trasparente pennellata sulle spire della seta che compongono la testina: ciò conferirà maggiore robustezza alla mosca


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: a gambo dritto dal n.16 al n.12
SETA DI MONTAGGIO: rossa
CORPO: due sezioni di filo di rame di colore verde e rosso
HACKLE: piuma di pernice di colore marrone naturale

Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.