moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
may fly
Picture
Le trote, come tutti gli animali che occupano una posizione piuttosto bassa nella scala evolutiva, reagiscono istintivamente a certi stimoli e tendono a sviluppare comportamenti prudenti e selettivi soltanto se vivono ripetutamente determinate esperienze di paura o di dolore. Tali comportamenti indotti regrediscono se i salmonidi conducono per un po’ un’esistenza tranquilla e priva di traumi: la loro condotta alimentare torna, allora, a essere poco sospettosa.
  La reiterata puntura sulle labbra, seguita da uno stancante tiro alla fune, è il motivo principale della grande scaltrezza di tutti quei pesci che popolano acque molto frequentate dai moschisti. Un cultore della canna da frusta di solito pratica il catch and release e permette ai suoi avversari di maturare una grande esperienza in fatto di artificiali. Da qui, i pesci si accostano ai tanti bocconi che transitano sopra le loro teste con fare sospettoso e li analizzano con cura prima di addentarli. Riuscire a battere in astuzia simili avversari è tutt’altro che facile, giacché certe mosche artificiali, pur possedendo buone qualità imitative, risultano del tutto inefficaci, in particolare quei modelli molto comuni nelle scatole dei pescatori, perché sono ben note ai tanti pesci che ne hanno saggiata l’acuminata pericolosità.

FOMENTARE L'INGORDIGIA DELLA TROTA

Picture
Quando ci misuriamo con i salmonidi avvezzi ai nostri artificiali, una strategia per conseguire delle catture è di ricorrere a imitazioni abbastanza verosimiglianti, ma dalla silhouette insolita. L’obiettivo è di proporre ai pesci una mosca che li ingolosisca perché assomiglia alle prede che stanno cacciando, sperando nella loro reazione d’attacco perché non la riconoscono come un boccone falso e indigesto. Tale tattica, se disponiamo di mosche davvero inconsuete, può produrre buoni risultati, ma di fronte ad una trota che si alimenta di minute effimere o di microscopici chironomi, gli esiti del confronto sono sempre incerti ed è facile che il salmonide, avvertendo la nostra presenza e infastidito dai lanci, accentui ulteriormente il suo selettivo modo di nutrirsi, decretando la nostra sconfitta. In molte occasioni ho dato la meglio al mio pretenzioso contendente: dopo un’infinità di infruttuosi e tentativi, “innescando” praticamente tutte le mosche della mia scatola, gonfio di frustrazione, ho mandato al diavolo il pesce per cercarne uno meno esigente ed esasperante.
 
In alternativa alla strategia di impiegare mosche affini agli animaletti effettivamente abboccati, possiamo adottare delle soluzioni tattiche apparentemente stravaganti, ma che in realtà mirano a fomentare l’aggressività, l’ingordigia, o l’istinto predatorio del salmonide. Un insetto di generose dimensioni che naviga sulla superficie del fiume, magari dimenandosi per guadagnare rapidamente il volo, oppure per rilasciare nell’acqua le proprie uova, esercita una forte attrazione sulla stragrande maggioranza dei pesci, soprattutto se appartiene a una specie piuttosto gustosa: è mia convinzione che certi invertebrati siano più appetitosi di altri per le trote. Succede così che anche il pesce più scaltro, mentre si alimenta con misurate bollate di piccoli efemerotteri adagiati sul pelo dell’acqua, perda ogni freno inibitorio alla vista di una grossa sedge o di un massiccio plecottero che invade la sua zona di caccia e si scagli, violento e determinato, contro quell’incauta preda. In tante occasioni ho preso pesci ricorrendo proprio alle mosche grandi quando schiudevano minuti insetti del tutto dissimili dalla mia esca e ogni volta sono rimasto sorpreso di quanto relativi siano gli atteggiamenti di selettività manifestati da alcuni salmonidi.

Picture
Ma quali grosse mosche impiegare e soprattutto come presentarle per convincere un pesce difficile ad abboccare?
  La decisione di impiegare un’imitazione di taglia quando i pesci si nutrono di piccoli invertebrati va presa dopo aver fatto prima qualche tentativo con artificiali affini alle effettive prede delle trote in quel momento. Non sempre, infatti, il salmonide accetta il passaggio di un boccone corpulento sopra la sua testa, perché può impaurirsi se questo cade sull’acqua in modo troppo rumoroso o compie anomali dragaggi. Perciò impostiamo inizialmente una strategia di pesca logica e sensata e poi, se non otteniamo dei risultati, diamo spazio al nostro estro e intuito ricorrendo a tattiche poco convenzionali.
  La scelta della grossa mosca dovrebbe tenere conto degli insetti presenti nel fiume e che possono entrare in attività occasionalmente. A inizio stagione, è facile assistere alle intense ma brevi schiuse delle Baetis, soprattutto dell’olivastra B. rhodani, e nello stesso periodo fanno la loro comparsa sul pelo dell’acqua grandi Hptagenidi come la “March Brown” (termine inglese usato per indicare un efemerottero appartenente al genere Rhitrogena e la sua imitazione). Le March Brown non sempre sono così numerose, anzi su alcuni fiumi che hanno subito un sensibile inquinamento, risultano alquanto rarefatte, tuttavia i salmonidi manifestano sempre una spiccata attrattiva per queste prede, forse perché con un solo morso possono ingerire un sostanzioso pasto, oppure perché ne apprezzano il sapore. Sta di fatto che anche nel pieno di una schiusa di Baetis, il passaggio di una bella Rhitrogena catalizza l’attenzione dei pesci, spingendoli talvolta a voraci attacchi. Da qui, se impieghiamo piccole imitazioni emergenti o galleggianti di B. rhodani e non riusciamo a provocare la bollata del nostro avversario, possiamo innescare senza indugio un esemplare di March Brown montato su un amo del dodici e vedere se la trota apprezza la nostra proposta.

Immagine
Gli artificiali più grandi vanno impiegati con terminali non troppo sottili, altrimenti possono ruotare come un’elica durante il lancio e arricciare drammaticamente il finale

Picture
Le imitazioni di mosca di maggio possono essere impiegate con profitto sia quando sciama l’insetto a cui assomigliano, sia per impostare una strategia di pesca stimolatrice quando sono in attività altri invertebrati acquatici

Picture
Per ridurre il peso globale di un’insidia extra large, possiamo costruire parte del suo corpo su una piccola e leggera prolunga fissata all’amo

IL TUTTO PER TUTTO CON LE GRANDI MOSCHE

Picture
Con l’avvento della primavera, il panorama delle schiuse si amplia e tanti sono gli invertebrati alati che entrano a far parte della dieta dei salmonidi. I pesci, reduci dalle fatiche riproduttive nel corso dell’inverno e affamati per lo scarso cibo reperibile nella stagione fredda, assumono atteggiamenti frenetici quando transitano sul loro capo decine di vulnerabili prede. Le schiuse diurne di effimere che si susseguono in primavera danno vita a degli spettacoli meravigliosi per il pescatore, ma sono anche causa di defaillance per tutti coloro che, colti dall’emozione, impostano una strategia di pesca affrettata e senza prestare attenzione ai comportamenti di caccia dei propri avversari.
  Quando schiudono contemporaneamente più specie di effimera, cerco di individuare quella che interessa ai pesci e propongo poi ai miei avversari una piccola serie di imitazioni con la speranza di “innescarne” una particolarmente efficace. Se non ottengo dei risultati, ripiego su un artificiale affine all’invertebrato che ritengo poco gradito ai pesci, oppure su una mosca simile a un grosso Ecdyounuride. Quest’ultima insidia è molto versatile in quanto a condizioni d’uso, perché imita efemerotteri piuttosto diffusi su tanti fiumi, che sovente danzano in piccoli gruppi sul pelo dell’acqua quando raggiungono lo stadio di spinner: tale danza risulta particolarmente eccitante per le trote e di fatto molti pesci reagisco con impeto quando un incauto insetto che si porta alla portata delle loro fauci. Se anche l’imitazione di Ecdyonurus fallisce, mi gioco il tutto per tutto con una sedge montata su un uncino del dodici, o addirittura con una mosca di maggio realizzata su un amo del dieci. Simile scelta è alquanto ardita, soprattutto se presa in una fredda giornata di inizio primavera, perché i tricotteri, così come le mosche di maggio, compaiono sui fiumi quando la stagione è più avanzata e le temperature sono miti. All’inizio della mia carriera di moschista, tenevo in grande considerazione i consigli delle persone più esperte, che mi invitavano a utilizzare le sedge soltanto in estate. Negli anni, tuttavia, mi sono reso conto che nella pesca la logica permette sì di conseguire dei traguardi, ma una cattura memorabile si realizza non di rado grazie al nostro ardire e alla voglia di sperimentare.

Picture
La Grey Tapir è dotata di un’elevata attrattiva e si rivela una delle migliori mosche per pescare sulle acque con flusso sostenuto

Picture
Ottime imitazioni di plecottero si realizzano appaiando quattro hackle di collo di gallo e fissandole sull’amo in modo che rappresentino le ali dell’insetto

Picture
Le imitazioni di grossi Ecdyonuridi sono molto versatili in quanto a condizioni d’uso, perché assomigliano a insetti presenti su tanti corsi d’acqua

ARTIFICIALI INAFFONDABILI PER PESCARE AL CREPUSCOLO

Picture
In piena estate è talvolta difficile distinguere l’insetto che provoca le bollate delle trote. Di norma i pesci entrano in attività al crepuscolo, quando hanno luogo le sciamature della maggior parte degli invertebrati acquatici, o quando questi, raggiunta la maturità, si accostano nuovamente all’acqua per riprodursi, e nella penombra non sempre si riescono a scorgere gli animaletti abboccati. Oltre a ciò, per permettere al pesce di avvistare la nostra insidia, soprattutto se questa è di piccola taglia, dobbiamo essere estremamente precisi nell’effettuare il lancio e ancora più abili dobbiamo essere poi a tenere sott’occhio l’artificiale che entra nella zona di bollata del salmonide, così da compiere una tempestiva ferrata nell’istante in cui avviene effettivamente l’attacco. Per rendere più rilassante la pesca al buio e incrementare le probabilità di provocare la bollata dei miei avversari, lego spesso al finale un’imitazione di sedge o di stone fly particolarmente galleggiante. La mia preferenza ricade su quei montaggi composti con collarini in fibre di hackle di gallo e cul de canard applicati a dubbing all’amo, oppure su insidie col palco alare in pelo di cervo. Queste mosche sono inaffondabili e si distinguono sulla superficie dell’acqua anche quando siamo avvolti dalle tenebre. Utilizzandole, non dobbiamo temere il fenomeno del dragaggio, anzi, se la mosca pattina in superficie, può richiamare l’attenzione dei pesci, illudendoli che si tratti di un insetto impegnato a deporre le uova. Non solo. I tricotteri e plecotteri, forse a causa della loro esuberante dinamicità, sono oggetto di vorace caccia da parte delle trote, giacché con il loro sfuggente modo di muoversi sull’acqua, fatto di saltelli e pattinate, stimolano l’istinto di predatrici delle trote, inducendole ad aggressive reazioni di attacco e tali attacchi possono avvenire indipendentemente dal tipo di insetto che sta schiudendo in quel momento.

Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.