moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Hatching Hare Loop
Una piccola ninfa d’effimera che, raggiunto il punto d’affioramento, comincia a prepararsi per compiere la propria metamorfosi in individuo alato rappresenta sempre un invitante pasto per un salmonide affamato. L’insetto, infatti, obbligato ad esporsi in maniera estremamente vulnerabile agli attacchi dei grandi predatori acquatici, è particolarmente gradito alle trote, richiedendo davvero poco sforzo per essere intercettato. Oltre alla vulnerabilità, gli efemerotteri emergenti sono resi ancora più appetibili dal fatto di raggrupparsi in consistenti gruppi sotto la superficie dell’acqua, stimolando l’istinto alla caccia dei pesci e spingendoli ad occupare le loro postazioni di pastura per fare incetta del maggior numero possibile di prede.
  Il fiume, di fatto, nel corso di una sciamatura di effimere si trasforma in una sorta di frenetico banchetto, con le trote che bollano in prevalenza proprio quegli animaletti che stanno per abbandonare il loro ambiente giovanile per avventurarsi, per poco tempo, in quello aereo. Questo fenomeno, se inquadrato sotto l’aspetto alieutico, pone il pescatore che si serve di specifiche imitazioni nella condizione di conseguire molte catture in un breve lasso di tempo, giocando sul fatto che i salmonidi, inebriati dall’abbondanza di cibo, possano abbandonare parzialmente i loro eventuali atteggiamenti di diffidenza.
  La diffidenza, ad ogni modo, non deve essere confusa con la selettività, giacché un artificiale del tutto dissimile dagli insetti abboccati dai pesci, causerà per lo più degli eclatanti rifiuti da parte dei nostri avversari. L’imitazione, infatti, per risultare davvero efficace deve apparire abbastanza simile all’effimera in attività e, soprattutto, essere presentata in acqua allo stesso livello di pastura delle trote. In altre parole, nella fase iniziale e centrale della schiusa, la mosca dovrà nuotare leggermente al di sotto del sottile film che separa l’ambiente acquatico da quello aereo, posizionandosi in modo che le sue eventuali bozze alari siano quasi o del tutto emerse. Da qui, per impostare la nostra strategia di pesca, dovremmo privilegiare tutti quei modelli di artificiale che abbiano le fattezze di una ninfa, ma che, grazie alla loro struttura e ai materiali impiegati per costruirli, tendano a sostare appena sotto la superficie quando sono lanciati in acqua.
  Un valido esponente di questa categoria di emergers è la Hatching Hare Loop, ottima in moltissime circostanze, poiché, con i suoi colori bruni, riesce ad imitare un’ampia selezione di ninfe di efemerottero. Ad inizio stagione, ad esempio, ovunque notiamo la presenza delle “March brown”, possiamo servirci di un grosso esemplare di questa insidia nelle ore calde, quando di regola hanno luogo le abbondanti schiuse di tale insetto. Nella tarda primavera, ma anche in estate, invece, “innescando” una Hatching Hare Loop montata su un amo del 18 o del 16, possiamo tentare tutti quei pesci che si stanno nutrendo di Ephemerella ignita, o di diverse specie di Baetis, in fase emergente.

IL DRESSING

 

Hatching Hare Loop 01
Iniziamo la preparazione della Hatching Hare Loop, innestando l'amo sulla ganascia del morsetto e legando sul suo gambo la seta di montaggio marrone, con la quale leghiamo, in prossimità della curva, un ciuffetto di pelo prelevato dalla maschera facciale della lepre: queste codine dovranno essere lunghe approssimativamente quanto la metà del gambo dell’uncino

 

Hatching Hare Loop 02
Con la seta da costruzione, applichiamo un baffo di lepre sul punto di fissaggio delle codine; quindi, con la specifica cera, ingrassiamo un tratto del filato di montaggio e vi applichiamo sopra un pizzico di polipropilene di colore marrone misto a pelo della maschera facciale della lepre, formando  con i polpastrelli delle dita di una mano un serrato cordoncino peloso

 

Hatching Hare Loop 03
Avvolgendolo il dubbing attorno ai due terzi posteriori dell'asse dell'uncino, formiamo l’addome della mosca. Proseguiamo poi eseguendo l’anellatura, girando in larghi passaggi il baffo della lepre attorno alla sezione di corpo appena preparata

 

Hatching Hare Loop 04
Selezioniamo ora una piuma di cul de canard di colore grigio naturale che abbia le fibre piuttosto lunghe e la leghiamo davanti all’addome, bloccandola per il suo tratto basale e in modo che si protragga all’indietro



Hatching Hare Loop 05
Ingrassiamo ora una nuova sezione del filato marrone e vi distribuiamo sopra un pizzico della medesima miscela pelosa impiegata per l’addome. Serriamo il dubbing e poi lo avvolgiamo attorno al terzo anteriore del gambo dell’uncino


 

Hatching Hare Loop 06
Corichiamo in avanti la piuma di cul de canard, senza tenderla troppo, e la blocchiamo subito dietro l’occhiello con alcuni giri di seta. Per ottenere delle gonfie elitre, simili nell’aspetto alle bozze alari di un insetto in procinto di emergere, la piuma deve formare una sorta di piccolo anello (loop) sopra il torace

 

Hatching Hare Loop 07
Dirigendo verso il basso tutte le fibre della piuma di cul de canard che si erigono davanti all’occhiello e le blocchiamo con il filato di montaggio in modo che risultino protratte verso la punta dell’amo

 

Hatching Hare Loop 08
Realizzata una piccola testa alla mosca con la seta di marrone, completiamo la costruzione effettuando il nodo finale con l’apposito accessorio

 

Hatching Hare Loop 09
La Hatching Hare Loop può essere adesso rifinita cospargendo un leggero strato di colla sulla testina e tagliando le fibre di cul de canard che imitano le zampette in modo che raggiungano la punta dell’uncino


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: a gambo dritto di lunghezza media dal n.18 al n.14
SETA DI MONTAGGIO: marrone
CODA: ciuffo di pelo della maschera facciale della lepre
ADDOME: dubbing di polipropilene misto a pelo della maschera facciale della lepre
ANELLATURA: baffo di lepre
TORACE: dubbing di polipropilene misto a pelo della maschera facciale della lepre
ELITRE E ZAMPE: cul de canard grigio naturale

Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.