Molte mosche secche diffuse nelle teche dei negozi di pesca sono elaborate dai costruttori non per imitare un’unica e ben definita effimera, ma per rappresentarne specie diverse, al fine di disporre di esche valide in molteplici situazioni. Una versatilità d’impiego coadiuvata in larga misura dalle minime differenze che contraddistinguono numerose varietà di efemerottero, giacché tali insetti si distinguono talvolta tra loro soltanto per le dimensioni o per piccoli attributi del corpo. Se poniamo a confronto la Baetis rhodani e l’Ephemerella ignita, ad esempio, ci rendiamo conto che le caratteristiche morfologiche di queste effimere sono decisamente affini, così come simile è la loro colorazione. Gli unici elementi che rivelano chiaramente la loro diversità sono i cerci, che nel caso della Baetis rhodani sono due, mentre l’Ephemerella ignita ne ha tre. Da qui, in occasione della schiusa di uno di questi insetti possiamo “innescare” un unico modello di artificiale, scegliendo eventualmente un esemplare che abbia il corpo in polipropilene verde grigiastro e un ciuffo alare in cul de canard beige naturale, e riuscire a ingannare senza troppi problemi i nostri avversari. Non solo.
Se esaminiamo certe effimere che a prima vista appaiono differenti tra loro, come l’Heptagenia sulphurea e la Baetis muticus, o la Baetis scambus, ci accorgiamo che la colorazione della prima è molto simile a quella delle minute Baetis. Un’affinità che confonde anche le trote, giacché con un unico modello di mosca, montato su uncini di diversa misura, è facile ingannare tanti pesci nel corso della schiusa di una delle tre effimere. Ciò succede quando impieghiamo la Light Cahill, celeberrimo artificiale che ha accompagnato in riva ai fiumi intere generazioni di moschisti, giacché è una delle migliori mosche per pescare quando sono in attività efemerotteri dalle tinte giallastre.
La data di nascita di questa insidia risale alla fine del 1800, quando Daniel Cahill, un costruttore irlandese emigrato negli Stati Uniti, le diede forma sul suo morsetto. Da allora la Light Cahill ha girato tutto il mondo, ottenendo i favori di folte schiere di pescatori di trote e di temoli.
Per la mia pesca. adopro spesso la Light Cahill in primavera, impiegandola soprattutto sui fiumi Nera e Velino, dove si verificano regolarmente consistenti schiuse di Baetis giallastre. Montata su ami di buona misura, questa insidia è preziosa in estate sui tutti quei fiumi popolati dalla Heptagenia suphurea o dall’Ephemera glaucops.
Se esaminiamo certe effimere che a prima vista appaiono differenti tra loro, come l’Heptagenia sulphurea e la Baetis muticus, o la Baetis scambus, ci accorgiamo che la colorazione della prima è molto simile a quella delle minute Baetis. Un’affinità che confonde anche le trote, giacché con un unico modello di mosca, montato su uncini di diversa misura, è facile ingannare tanti pesci nel corso della schiusa di una delle tre effimere. Ciò succede quando impieghiamo la Light Cahill, celeberrimo artificiale che ha accompagnato in riva ai fiumi intere generazioni di moschisti, giacché è una delle migliori mosche per pescare quando sono in attività efemerotteri dalle tinte giallastre.
La data di nascita di questa insidia risale alla fine del 1800, quando Daniel Cahill, un costruttore irlandese emigrato negli Stati Uniti, le diede forma sul suo morsetto. Da allora la Light Cahill ha girato tutto il mondo, ottenendo i favori di folte schiere di pescatori di trote e di temoli.
Per la mia pesca. adopro spesso la Light Cahill in primavera, impiegandola soprattutto sui fiumi Nera e Velino, dove si verificano regolarmente consistenti schiuse di Baetis giallastre. Montata su ami di buona misura, questa insidia è preziosa in estate sui tutti quei fiumi popolati dalla Heptagenia suphurea o dall’Ephemera glaucops.
|
IL DRESSING
La Light Cahill che propongo con la sequenza fotografica differisce leggermente dal montaggio originale, giacché ho impiegato il propilene invece del pelo di foca e ho aggiunto un’hackle light blue dun per formare il collarino di galleggiamento, così come ho sostituito le fibre di penna di anatra mandarina con quelle di una penna di fianco di germano. Tali varianti sono frutto della mia abituale propensione a personalizzare molti montaggi classici, perché amo ottenere artificiali più verosimili agli animaletti che popolano le acque che frequento.

Iniziamo la costruzione della Light Cahill innestando l’amo sulla ganascia del morsetto e legando la seta di montaggio gialla sul suo gambo, che impieghiamo per fissare, in prossimità della curva, un ciuffetto di fibre di una lunga ed elastica hackle di collo di gallo color crema. La lunghezza di queste codine dovrà essere poco superiore di quella dell’asse dell’uncino

Ingrassiamo con la cera per dubbing un tratto del filo di montaggio e vi distribuiamo sopra un pizzico di polipropilene di colore crema. Componiamo un compatto cordoncino con i polpastrelli di una mano e lo utilizziamo per realizzare il corpo sui due terzi posteriori del gambo dell’amo

Davanti al corpo fissiamo due hackles di collo di gallo, la prima di colore light blue dun la seconda crema: la lunghezza delle fibre di queste piume deve essere approssimativamente quanto quella dell’asse dell’amo. Tagliamo un mazzetto di fibre da una penna grigia di fianco di germano le lo leghiamo al centro del tratto di amo tra il corpo e l’occhiello. Il segmento di penna va montato in modo che gli apici delle fibre si erigano verso l’alto per una lunghezza poco superiore di quella del gambo dell’amo
|

Tagliamo l’eccedenza basale del segmento di penna di germano, disponiamo in due ciuffetti le fibre e le fissiamo in tale posizioni con giri incrociati della seta da costruzione. Avvolgiamo una alla volta le due hackles attorno al terzo anteriore dell’asse dell’uncino, fermandole subito dietro l’occhiello

Creiamo una piccola testa con ripetuti passaggi della seta e completiamo la costruzione con il nodo finale
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: a gambo dritto di media lunghezza dal n.18 al n.12
SETA DI MONTAGGIO: gialla
CODE: fibre d’hackle di collo di gallo color crema
CORPO: dubbing di polipropilene color crema
ALI: ciuffi di fibre di penna grigia di fianco di germano
HACKLE: di colli di gallo di colore blue dun e crema
SETA DI MONTAGGIO: gialla
CODE: fibre d’hackle di collo di gallo color crema
CORPO: dubbing di polipropilene color crema
ALI: ciuffi di fibre di penna grigia di fianco di germano
HACKLE: di colli di gallo di colore blue dun e crema