Uno degli elementi delle nostre mosche che probabilmente allarmano di più i pesci, specialmente quelli abituati alla costante convivenza con gli inganni dei moschisti, è la curva dell’amo. La strana escrescenza uncinata che fuoriesce dagli addomi delle nostre imitazioni si dimostra dissimile da qualunque appendice che un insetto possa avere, rivelandosi quindi un chiaro indicatore di pericolo. Da qui, misurandoci con un avversario decisamente furbo ed esperto in fatto di mosche, la nostra tattica non deve basarsi sulla sistematica sostituzione di insidie differenti tra loro per colore o dimensioni, ma puntare sulla scelta di artificiali dalle forme e dalla struttura inconsueta o, meglio, che riescano a mantenere nascosti singolari attributi dell’aspetto pericoloso.
Una soluzione può essere quella di costruire le nostre classiche mosche con una tecnica speciale, come il montaggio Anima, che è in grado di far apparire la curva dell’amo pressoché invisibile agli occhi del pesce, consentendo di inglobarla all’interno del collarino di galleggiamento. Oltre a nascondere l’amo, il montaggio Anima ci permette di esaltare le qualità estetiche dei nostri lavori al morsetto, come dimostra la Mayfly Anima, un artificiale di straordinaria eleganza che vuole imitare una mosca di maggio allo stadio di subimmagine.
Una soluzione può essere quella di costruire le nostre classiche mosche con una tecnica speciale, come il montaggio Anima, che è in grado di far apparire la curva dell’amo pressoché invisibile agli occhi del pesce, consentendo di inglobarla all’interno del collarino di galleggiamento. Oltre a nascondere l’amo, il montaggio Anima ci permette di esaltare le qualità estetiche dei nostri lavori al morsetto, come dimostra la Mayfly Anima, un artificiale di straordinaria eleganza che vuole imitare una mosca di maggio allo stadio di subimmagine.
|
IL DRESSING

Iniziamo la costruzione della nostra mosca, bloccando l’amo extra corto all’interno della ganascia del morsetto e legando su di esso, servendoci della seta beige, il calamo di una grossa hackle di gallo precedentemente privato delle fibre che lo ricoprono

Ribaltiamo di 180° la posizione dell’amo sulla testa del morsetto e avvolgiamo il filato di montaggio sull’anima d’hackle per un tratto di circa un centimetro; quindi montiamo le tre codine sintetiche grigie, ponendole in maniera che si estendano dall’ultima spira di seta per una lunghezza poco superiore al centimetro e mezzo

Carichiamo un secondo bobinatore con un rocchetto di seta floss gialla e blocchiamo l’estremità di questa sulla sezione di calamo dietro la curva dell’amo. Dopo di che, passando il floss giallo sul tratto dell’hackle coperto dal filato beige, cominciamo a formare l’addome dell’imitazione, cercando di conferirgli una forma conica con l’apice rivolto verso le codine

Rimettiamo l’amo in posizione normale sul morsetto ed eseguiamo l’anellatura della mosca, girando in ampie spire la seta di montaggio attorno all’addome, portandola fino all’inizio della curva, dove la fermiamo e la impieghiamo per bloccare il floss giallo

Con una pinzetta sagoma ali di medio formato, modelliamo due piume di pernice aiutandoci con la fiamma di un accendino

Eliminata la porzione basale delle piume di pernice, formiamo il collarino di galleggiamento dell’artificiale avvolgendo le hackles su tutto il gambo dell’amo

Realizzata una piccola testa con la seta e tagliata l’eccedenza posteriore del calamo, completiamo il montaggio eseguendo il nodo finale, rifinendo poi l’artificiale con una mano di colla distribuita sulla testina e su tutto il corpo
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: extra corto n.14
SETA DI MONTAGGIO: beige
CODE: fibre sintetiche grigie
CORPO: calamo (anima) d’hackle di collo di gallo ricoperto di seta floss gialla
ANELLATURA: seta di montaggio beige
ALI: piume di pernice
HACKLE: di collo di gallo blue dun
SETA DI MONTAGGIO: beige
CODE: fibre sintetiche grigie
CORPO: calamo (anima) d’hackle di collo di gallo ricoperto di seta floss gialla
ANELLATURA: seta di montaggio beige
ALI: piume di pernice
HACKLE: di collo di gallo blue dun