moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Mini Latterino
Molte delle mie battute di pesca a mosca in riva al mare hanno luogo nel periodo che va da ottobre a febbraio e vertono prevalentemente nella cattura delle spigole. In inverno, infatti, i grandi serranidi si avvicinano al sottocosta per la riproduzione e riuscire ad allamarne qualcuno diventa un’impresa tutt’altro che impossibile anche per noi cultori della canna da frusta, soprattutto se si conoscono degli hot spot congeniali all’uso della coda di topo e si affronta il mare quando le condizioni sono davvero propizie, e per propizie intendo nel corso o al termine di una mareggiata.
  A fine estate programmo le mie prime uscite esplorative per verificare in che situazione si trovano gli spot che conosco: valuto se le buche più redditizie non siano state ricoperte dalla sabbia, oppure se l’eventuale cambiamento di una zona, a seguito di una mareggiata importante, possa aver prodotto delle condizioni favorevoli al soggiorno dei pesci in pastura. Tali perlustrazioni spesso avvengono in giornate di sole e col mare piatto, giacché è più facile osservare e scegliere i futuri tratti di pesca, e raramente si concludono con la cattura di una spigola. Tuttavia, è abbastanza facile che incontri gruppi di aguglie che cacciano la minutaglia e simili rostrati sono alquanto sensibili al fascino esercitato da un piccolo artificiale che fila davanti al loro muso.
  Impiegando una sostanziosa mosca da spigola, soprattutto se dotata di vaporosi piumaggi sui quali si possono agganciare momentaneamente i dentini dell’aguglia, è facile avvertire le “toccate” di un piccolo rostrato che tenta di assestare una “spadata” o un morso alla preda. L’aguglia attacca queste insidie più per istinto che con la reale intenzione di mangiarli, conscia, almeno credo, che mai potrebbe inserire nella propria bocca un artificiale costruito su un amo dell’uno. Da qui, se scoviamo un branchetto di aguglie e iniziamo a ricevere un po’ di attacchi, converrà “innescare” una mosca appropriata ai nostri avversari, scegliendola tra i modelli di fantasia, oppure tra gli esemplari simili ad una preda reale, come il Mini Latterino.
  Elaborai questa insidia con l’intento di imitare un’alicetta o un piccolo latterino e selezionai i materiali per costruirla tra quelli capaci tremolare e pulsare anche nelle fasi di recupero più lente, così da far apparire l’artificiale vivo e adescante anche se lasciato per un attimo immobile: con un’esca che non perdeva attrattiva quando interrompevo bruscamente il recupero, potevo consentire a un eventuale pesce inseguitore di raggiungere, colpire e poi azzannare la preda senza che si rendesse conto della sua falsità fino ad abboccata avvenuta. Per rendere più facilmente distinguibile la mosca anche da buona distanza, aggiunsi al suo dressing filamenti luccicanti e di fibre dalle tinte accese, componenti che contribuirono a incrementarne anche il potere adescante.
  I Mini Latterino può essere impiegato con una leggera lenza completamente galleggiante, o meglio ancora, con un’intermedia a lentissimo affondamento: una “Coastal” della Guideline, scelta nel numero del sette, è perfetta. Per animarlo, bisogna eseguire il recupero a scatti, intervallando rapidissime fughe a momenti di stasi: di solito, l’attacco dell’aguglia avviene quando la mosca si arresta, quindi bisogna sempre tenere in tensione la lenza per avvertire le abboccata.

IL DRESSING

 

Mini Latterino 01
Affrontiamo la prima fase della costruzione del Mini Latterino innestando l’amo sulla ganascia del morsetto e fissando sul suo gambo due piccoli spezzoni di sottile filo di piombo, fermandoli in posizione con ripetuti passaggi del filo di montaggio arancione fluorescente

 

Mini Latterino 02
In prossimità della curva, montiamo un ciuffetto di EP Fibers di colore rosso e poi un mazzetto di EP Sparkle di colore holographic silver: quest’ultimo deve essere posto tutt’attorno all’EP Fibers

 

Mini Latterino 03
Con un taglio netto, riduciamo la codina dell’artificiale a una lunghezza di circa cinque millimetri. Se desideriamo ottenere una coda dalle frange più mobili, possiamo eseguire due distinti tagli, lasciando i filamenti di EP Sparkle un po’ più lunghi delle fibre rosse. Sul punto d’innesto dell’appendice caudale, fissiamo l’estremità di uno spezzone di tinsel argentato piatto

 

Mini Latterino 04
Girando il tinsel in spire perfettamente accostate l’una all’altra attorno ai quattro quinti del gambo dell’amo, componiamo il busto dell’insidia

 

Libellula Volpina 05
Sulla sezione di amo davanti al corpo, fermiamo un mazzetto di EP Sparkle di colore holographic silver, disponendolo in modo che si protragga verso il basso e all’indietro

 

Mini Latterino 06
Riduciamo la lunghezza della gola della mosca con un taglio che permetta agli apici dei filamenti di EP Sparkle di raggiungere l’ardiglione dell’amo. Fatto ciò, preleviamo da una coda di volpe artica tinta di celeste un ciuffetto di pelo e lo blocchiamo subito dietro l’occhiello, disponendolo in maniera che sovrasti il corpo e che si estenda all’indietro per una lunghezza poco più che doppia di quella dell’asse dell’uncino

 

Mini Latterino 07
Sopra le ali appena composte, fissiamo quattro o cinque filamenti di EP Sparkle di colore holographic silver



Creata la testina della mosca con alcuni giri del filato arancione, completiamo il montaggio effettuando il nodo finale con l’apposito accessorio, nodo che poi saldiamo con una goccia di colla
Mini Latterino 08


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: a gambo lungo dal n.16 al n.14
ZAVORRA (facoltativa): sottile filo di piombo
SETA DI MONTAGGIO: arancione fluorescente
CODA: EP Fibers di colore rosso con attorno EP Sparkle di colore holographic silver
CORPO: tinsel argentato piatto
GOLA: EP Sparkle di colore holographic silver
ALI: pelo di volpe artica celeste con sopra alcuni filamenti di EP Sparkle di colore holographic silver

Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.