moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Moscone

 

L’uso degli artificiali che vogliono rappresentare i terrestrial, vale a dire quegli insetti la cui vita non dipende da uno stretto legame con gli ambienti acquatici, ma che tuttavia possono accostarsi alle sponde di un fiume o di un lago e, cadendo accidentalmente in acqua, diventare il pasto dei pesci, è una strategia di pesca ritenuta da molti di secondaria importanza, almeno se paragonata alle tattiche di pesca con le imitazioni di effimere e sedge. Efemerotteri e tricotteri costituiscono solitamente l’alimento primario di trote e temoli, quindi è comprensibile la maggiore propensione dei moschisti a “innescare” sui propri finali le insidie con le fattezze di simili invertebrati. Su certi corsi d’acqua, i pesci, a forza di vedere sempre i soliti artificiali, possono imparare a riconoscerli e a rifiutarli categoricamente, rendendo così poco efficaci, se non addirittura spaventevoli, quelle esche che noi riteniamo più appetitose proprio perché affini alle comuni prede dei nostri avversari. Su tali corsi d’acqua qualunque dogma e infondata convinzione va messa da parte: bisogna aprire la mente e dare spazio alla fantasia e all’intuizione, arrivando anche a impostare una strategia non propriamente logica, tipo quella di ricorrere a un artificiale che imita un raro e davvero occasionale boccone di trote e temoli. Capita che un salmonide impegnato a bollare su piccole effimere ignori tutte le nostre esche che assomigliano alle eteree farfalline sciamanti, per poi cadere vittima di bruco peloso o di sostanzioso moscone da noi proposto quale ultima ed estremo tentativo.
  Le ragioni di tale inaspettato successo possono lasciarci sorpresi e perplessi, inducendoci a ritenere bizzarro e apparente immotivato il comportamento del pesce. Dobbiamo tenere a mente, però, che la trota, così come il temolo, possono essere spinti ad attaccare una preda insolita per ragioni d’ingordigia, allettati dalle sue generose dimensioni, oppure per semplice curiosità. A questo va aggiunto che un’artificiale dalle forme inconsuete non sempre è  identificato dai pesci come un boccone pericoloso e ciò può indurli a una decisa abboccata.
  Situazioni come questa mi è capitato di viverle pescando con voluminose imitazioni di dittero come il Bibione e il Moscone. Quest’ultimo è un artificiale che adopro soprattutto sulle acque con flusso sostenuto e superficie increspata, giacché appare molto visibile e facile da intercettare per le trote che lo vedono filare di corsa sopra la propria testa. In genere lo presento a ridosso della vegetazione che cresce sulle sponde, oppure sotto le fronde degli alberi che si protraggono sull’acqua, così da farlo apparire ancor più simile a una mosca moribonda o semplicemente disattenta caduta sul fiume.

IL DRESSING

 

Moscone 01
Iniziamo il montaggio del Moscone inserendo l’amo nella ganascia del morsetto e bloccando la seta da costruzione nera sul suo gambo. Dopo aver steso un velo di cera per dubbing su un tratto del filato di montaggio, vi distribuiamo sopra un pizzico di polipropilene di colore grigio antracite, creando poi con i polpastrelli delle dita di una mano un compatto cordoncino peloso

 

Moscone 02
Avvolgiamo il dubbing in polipropilene sui due terzi posteriori del gambo dell’amo per creare il corpo della mosca. Leghiamo davanti all’addome l’apice di una piccola piuma arancione a bande nere del collare del fagiano dorato, ponendola in modo che la parte lucida e vivacemente colorata sia rivolta verso il corpo dell’insidia

 

Moscone 03
Poniamo uno sull'altra due piume di cul de canard di colore grigio scuro e un'hacke di collo di gallo blue dun e introduciamo un loro lato all'interno di una pinzetta fermacarte.  Con un paio di forbicine tagliamo a filo dei rispettivi calami tutte le fibre delle tre piume bloccate dalla pinzetta

 

Moscone 04
Aiutandoci con le specifiche mollette formiamo un’asola con la seta di montaggio e introduciamoci all'interno il beccuccio della pinzetta fermacarte. Giriamo ripetutamente la molletta su se stessa ed estraiamo, aprendola, la pinzetta fermacarte dall'asola, così che la seta si attorcigli attorno a tutte le fibre. Serriamo il cordoncino peloso continuamdo a ruotare ancora un poco la molletta, quindi avvolgiamolo attorno al terzo anteriore del gambo dell’uncino

 

Moscone 05
Stacchiamo due lunghe e larghe hackles da un collo di gallo light blue dun e montiamo i loro apici sull’amo, bloccandoli subito dietro l’occhiello e ponendoli a forma di “V”, così a rappresentare le ali di un dittero: queste ali dovranno essere lunghe una volta e mezzo il gambo dell’amo

 

Moscone 06
Ribaltiamo in avanti la piumetta di fagiano dorato e la fissiamo poco dietro l’occhiello

 

Moscone 07
Eliminiamo l’eccedenza della piumetta di fagiano, formiamo il capo dell’artificiale con alcuni giri di seta e infine eseguiamo una serie di nodini con l’annodatore a molla. Sulla testina pennelliamo poi una goccia di colla

 

Moscone 06
Il Moscone è pronto per accompagnarci in una prossima battuta di pesca: possiamo utilizzarlo come mosca da caccia, o quale estremo tentativo per convincere a bollare una trota che ci dà del filo da torcere


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: a gambo dritto dal n.14 al n.12
SETA DI MONTAGGIO: nera
CORPO: dubbing di polipropilene di colore grigio antracite
TORACE: dubbing di fibre di cul de canard grigio scuro e di hackle di collo di gallo blue dun
ALI: punte di hackles di collo di gallo light blue dun
COPERTURA DEL TORACE: piuma del collare del fagiano dorato

Picture
Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.