La
grande conoscenza dei tanti materiali utili per l’assemblaggio delle mosche,
acquisita attraverso l’esecuzione dei montaggi più disparati per ottenere le
diverse esche, offre spesso buoni spunti di ispirazione al costruttore che ama
ideare nuovi modelli di insidia. Cimentarsi nella preparazione di artificiali
inconsueti, quali potrebbero essere le mosche da salmone, sia classiche che
moderne, ci pone nella condizione di maneggiare un’incredibile varietà di
singolari piumaggi e pelurie e questi ingredienti, se plasmati sull’asse di un
uncino seguendo specifiche tecniche, possono risultare ottimi anche per la
creazione di numerose imitazioni da trote o da temolo.
Un esempio di ciò è dato dal pelo di volpe artica, proposto inizialmente quale eccellente materiale per confezionare i palchi alari delle hair wings da Salmo salar, ma che è entrato poi a far parte del dressing di una larga selezione di streamers e di ninfe per insidiare fario e iridee. Ma non solo.
Penne dai colori sobri e con marcate maculature o screziature, contemplate nelle ricette di montaggio di moltissime fully dressed, hanno la capacità di ben riprodurre i disegni dei corpi e delle ali di tanti efemerotteri e tricotteri diffusi sulle nostre acque. Da qui, servendoci delle sezioni di fibra prelevate da qualche penna di otarda è possibile far nascere sul nostro morsetto sedge sorprendentemente imitative. L'otarda è un uccello raro e protetto e va escluso dalla lista dei fornitori di piumaggi per costruzioni destinate alla pesca: l’esempio è puramente indicativo. Tuttavia, proprio come succede ai moderni costruttori di fully dressed,, possiamo dare forma a una mosca particolare ricorrendo a ingredienti sostitutivi, ma con caratteristiche analoghe agli originali
Tra la selezione dei materiali definibili alternativi, quello che certamente dimostra la maggiore versatilità d’impiego è la penna screziata della coda del tacchino. Nel caso delle fully dressed, ma anche delle comuni wet flies da trota, l’uso di tale piumaggio è riservato prevalentemente alla creazione delle strutture alari, montandolo all’amo in sezioni di fibre intere o sposate con altri segmenti di penne di altri uccelli. Le stesse sezioni di fibre, se trattate con una goccia di colla, sono ottime per comporre le ali a tettoia delle sedge, giacché fanno apparire la mosca di colore simile a quello di svariati tricotteri marroncini. La penna della coda del tacchino, grazie alle sue dimensioni e alla robustezza delle sue fibre, trova molte altre applicazioni. Possiamo adoprarla, infatti, per creare perfetti addomi ed elitre di imitazioni di grossa ninfa di effimera, o di larva di tricottero, o anche di giovane plecottero, tipo la mia Mottled Turkey.
Realizzai questa mosca pescare su fiumi ben popolati dalle mosche della pietra e dalle sedge, impiegandola soprattutto nelle ore di scarsa attività degli insetti e presentandola il più vicino possibile al fondale. Grazie alle sue considerevoli dimensioni, e forse per il suo colore piuttosto verosimigliante, la Mottled Turkey riusciva a stimolare all’attacco trote apatiche adagiate sul fondo di qualche buca, talvolta inducendole a uscire fulminee dalle loro tane quando procedeva a saltelli tra le pietre.
Di solito impiego questa mosca nella veste di ninfa di punta su un finale a braccioli e non esito ad applicare uno strike indicator alla lenza per individuare l’abboccata delle trote, soprattutto se affronto tratti d’acqua con flusso molto veloce e superficie increspata.
Un esempio di ciò è dato dal pelo di volpe artica, proposto inizialmente quale eccellente materiale per confezionare i palchi alari delle hair wings da Salmo salar, ma che è entrato poi a far parte del dressing di una larga selezione di streamers e di ninfe per insidiare fario e iridee. Ma non solo.
Penne dai colori sobri e con marcate maculature o screziature, contemplate nelle ricette di montaggio di moltissime fully dressed, hanno la capacità di ben riprodurre i disegni dei corpi e delle ali di tanti efemerotteri e tricotteri diffusi sulle nostre acque. Da qui, servendoci delle sezioni di fibra prelevate da qualche penna di otarda è possibile far nascere sul nostro morsetto sedge sorprendentemente imitative. L'otarda è un uccello raro e protetto e va escluso dalla lista dei fornitori di piumaggi per costruzioni destinate alla pesca: l’esempio è puramente indicativo. Tuttavia, proprio come succede ai moderni costruttori di fully dressed,, possiamo dare forma a una mosca particolare ricorrendo a ingredienti sostitutivi, ma con caratteristiche analoghe agli originali
Tra la selezione dei materiali definibili alternativi, quello che certamente dimostra la maggiore versatilità d’impiego è la penna screziata della coda del tacchino. Nel caso delle fully dressed, ma anche delle comuni wet flies da trota, l’uso di tale piumaggio è riservato prevalentemente alla creazione delle strutture alari, montandolo all’amo in sezioni di fibre intere o sposate con altri segmenti di penne di altri uccelli. Le stesse sezioni di fibre, se trattate con una goccia di colla, sono ottime per comporre le ali a tettoia delle sedge, giacché fanno apparire la mosca di colore simile a quello di svariati tricotteri marroncini. La penna della coda del tacchino, grazie alle sue dimensioni e alla robustezza delle sue fibre, trova molte altre applicazioni. Possiamo adoprarla, infatti, per creare perfetti addomi ed elitre di imitazioni di grossa ninfa di effimera, o di larva di tricottero, o anche di giovane plecottero, tipo la mia Mottled Turkey.
Realizzai questa mosca pescare su fiumi ben popolati dalle mosche della pietra e dalle sedge, impiegandola soprattutto nelle ore di scarsa attività degli insetti e presentandola il più vicino possibile al fondale. Grazie alle sue considerevoli dimensioni, e forse per il suo colore piuttosto verosimigliante, la Mottled Turkey riusciva a stimolare all’attacco trote apatiche adagiate sul fondo di qualche buca, talvolta inducendole a uscire fulminee dalle loro tane quando procedeva a saltelli tra le pietre.
Di solito impiego questa mosca nella veste di ninfa di punta su un finale a braccioli e non esito ad applicare uno strike indicator alla lenza per individuare l’abboccata delle trote, soprattutto se affronto tratti d’acqua con flusso molto veloce e superficie increspata.
|
IL DRESSING

Iniziamo la costruzione della mosca inserendo l’amo
nella ganascia del morsetto e applicando sul suo gambo uno spezzone di sottile
filo di piombo: filo che poi avvolgiamo in serrate spire per comporre la
struttura di zavorra. Fissiamo la seta di montaggio nera all’asse dell’uncino e
utilizziamola per ricoprire i giri di filo di piombo, così da farli ben aderire
all’amo

Sulla curva dell’uncino leghiamo un ciuffetto di fibre prelevato da una piuma di
pernice, ponendolo in modo che i suoi apici si protraggano all’indietro per una
lunghezza equivalente alla metà del gambo dell’amo

Sul punto d’innesto delle codine montiamo uno spezzone di sottile filo di rame e
un segmento di fibre tagliato da una grossa penna marrone screziata della coda
del tacchino

Giriamo le fibre di penna di tacchino attorno ai due terzi posteriori del gambo
dell’amo per formare l’addome della ninfa

Con ampi passaggi del filo di rame sulla parte di corpo appena costruita
realizziamo l’anellatura della mosca

Davanti al torace fissiamo per il suo tratto apicale una piuma di pernice che
abbia le fibre lunghe circa quanto la metà del gambo dell’amo

Con le apposite pinzette afferriamo la piuma di pernice per la sua estremità
basale e giriamola due o tre volte attorno alla parte di amo posta dietro
l’occhiello

Spingiamo verso il basso tutte le fibre del collarino appena realizzato,
corichiamo in avanti la striscia di penna dì tacchino e blocchiamola subito
dietro l’occhiello

Tagliamo la porzione eccedente delle fibre di tacchino e formiamo la testina
dell’artificiale con ripetuti giri del filato nero e blocchiamola con il nodo
finale
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: da caddis dal n.14 al
n.10
ZAVORRA: sottile filo di piombo
SETA DI MONTAGGIO: nera
CODE: fibre di piuma di pernice
ADDOME: segmento di fibre di penna marrone screziata della coda del tacchino
ANELLATURA: sottile filo di rame
TORACE: polipropilene di colore nocciola
ZAMPE: piuma di pernice
ELITRE: segmento di fibre di penna marrone screziata della coda del tacchino
ZAVORRA: sottile filo di piombo
SETA DI MONTAGGIO: nera
CODE: fibre di piuma di pernice
ADDOME: segmento di fibre di penna marrone screziata della coda del tacchino
ANELLATURA: sottile filo di rame
TORACE: polipropilene di colore nocciola
ZAMPE: piuma di pernice
ELITRE: segmento di fibre di penna marrone screziata della coda del tacchino