moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Olive Emerger

Questa è una mosca che impiego spesso all’inizio della stagione di pesca, quando avvengono in prevalenza le schiuse della Baetis rhodani. Nel corso della sciamatura di tali insetti, il momento più propizio per “innescare” la Olive Emerger è rivelato dalla scarsa presenza di effimere adulte appoggiate sull’acqua e dai pesci che bollano su prede “fantasma”: il fenomeno indica che le trote stanno predando quegli animaletti prossimi ad emergere. La Olive Emerger può essere impiegata con profitto non soltanto quando è attiva la B. rhodani, ma anche nel corso delle sciamature dell’Ephemerella ignita, poiché le tinte dei materiali del suo corpo sono simili ai colori di questo diffusissimo efemerottero.

IL DRESSING

 

Olive Emerger 01
Inseriamo l’amo sulla ganascia del morsetto e applichiamo la seta di montaggio al suo gambo, con la quale leghiamo sulla curva un ciuffetto di fibre prelevato da un’hackle di collo di gallo blue dun. Queste codine devono essere leggermente più corte dell’asse dell’uncino ed essere poste con gli apici leggermente protratti verso il basso

 

Olive Emerger 02
Rimuoviamo tutte le fibre che ricoprono l’hackle che ci ha fornito il materiale per la coda, in modo mettere a nudo lo stelo che ci servirà per l’anellatura. Leghiamo l’apice del calamo della piuma sul punto d’innesto delle codine, quindi ingrassiamo con la cera da dubbing un tratto del filo da costruzione e vi distribuiamo sopra una piccola quantità di una miscela composta con polipropilene di colore verde oliva e un pizzico di pelo di lepre o di opossum. Compattiamo il dubbing e lo avvolgiamo attorno ai quattro quinti posteriori del gambo dell’amo

 

Olive Emerger 03
Avvolgiamo in larghi passaggi il calamo dell’hackle attorno al corpo, realizzando il rigaggio dell’imitazione

 

Olive Emerger 04
Da un paio di piume di cul de canard di colore grigio naturale strappiamo piccoli mazzetti di fibre

 

Olive Emerger 05
Poniamo i ciuffi di fibre di cul de canard sull’amo e leghiamoli con la seta di montaggio subito dietro l’occhiello

 

Olive Emerger 06
Eliminiamo con le forbicine l’eccedenza basale delle fibre di cul de canard e tagliamo l’apice del ciuffo alare in modo da ridurlo a una lunghezza simile a quella dell’asse dell’amo

 

Olive Emerger 07
Realizziamo la testina della mosca passando ripetutamente il filo da costruzione dietro l’occhiello e blocchiamola con una serie di nodini

 

Olive Emerger 08
Distribuiamo una goccia di colla sulla testina, così da saldare le spire di seta e impedirgli di allentarsi e di sciogliersi



Olive Emerger 09
Il montaggio della Olive Emerger è completato e l’artificiale è pronto per una prossima battuta di pesca


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: a gambo dritto dal n.18 al n.14
SETA DI MONTAGGIO: verde oliva o verde scuro
CODE: fibre di hackle di collo di gallo blue dun
CORPO: polipropilene verde oliva misto a un pizzico di pelo di opossum o di lepre
ANELLATURA: calamo di hackle di collo di gallo blue dun
CIUFFO ALARE: fibre di piume di cul de canard di colore grigio naturale

Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.