L’isola della Fionia, in Danimarca, è diventata negli ultimi anni una delle località più famose d’Europa per la pesca alla trota di mare sulle acque dell’oceano, richiamando folte schiere di moschisti appassionati di questo straordinario salmonide migratore. Per insidiare le trote che si nutrono in prossimità della costa, si utilizzano vari tipi di mosche, alcune delle quali molto imitative, in pratica simili ai gamberetti o ai piccoli pesciolini di cui si nutrono le sea trout, e altre di fantasia, capaci di fomentare l’aggressività o la curiosità dei salmonidi. A questa seconda categoria di esche, l’esemplare che ritengo particolarmente indicato per le trote di mare di grossa taglia è la Orange Dog Nobbler, un vaporoso streamer preparato con ciniglia e marabù tinti di arancione, che mi permise di catturare uno splendido pesce del peso di quasi quattro chili, pescando in una fredda giornata di primavera. Oltre che per tentare i pesci che vivono nell’oceano, la Orange Dog Nobbler è un eccellente artificiale per pescare sui laghi o sui fiumi, rivelandosi molto adescante nei confronti delle trote fario e iridee.
|
IL DRESSING

Affrontiamo il primo passo del montaggio dello streamer agganciando l’amo sulla testa del morsetto e legando sul suo gambo la seta da costruzione arancione, con la quale andiamo a fissare, sopra la curva, un ricco mazzetto di fibre di piuma di marabù tinta di arancione. La lunghezza di questa vaporosa coda dovrà essere poco superiore all’asse dell’uncino

Poniamo l’estremità basale del calamo d’hackle sopra i due terzi posteriori del gambo dell’amo e la fermiamo con stretti passaggi della seta di montaggio

Servendoci delle speciali pinzette, giriamo una alla volta le hackles sulla parte anteriore dell’amo, passandole dietro e davanti alla struttura alare, in modo da comporre il folto collarino della Lunn’s Particular

Con larghi passaggi del tinsel dorato su tutto il corpo, eseguiamo l’anellatura

Rifiniamo a questo punto il busto dello streamer avvolgendo l’hackle di gallo attorno al corpo, facendo attenzione che il calamo della piuma passi dietro i giri di tinsel

Girando più volte la seta di montaggio dietro l’occhiello, realizziamo la testina della mosca, testina che saldiamo poi con il nodo finale e una goccia di colla
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: a gambo lungo da streamer (resistente all'acqua salata se si utilizza in mare) dal n.6 al n.10
SETA DI MONTAGGIO: arancione
CODA: ciuffo di fibre di piuma di marabù tinta di arancione
CORPO: ciniglia arancione
ANELLATURA: tinsel dorato ovale medio
PALMERATURA: hackle di collo di gallo tinto di arancione
OCCHI: due sferette argentate di una catenella metallica
SETA DI MONTAGGIO: arancione
CODA: ciuffo di fibre di piuma di marabù tinta di arancione
CORPO: ciniglia arancione
ANELLATURA: tinsel dorato ovale medio
PALMERATURA: hackle di collo di gallo tinto di arancione
OCCHI: due sferette argentate di una catenella metallica