moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Orange Spinner Devaux
Orange Spinner Devaux
Al termine di una giornata estiva, dopo che il caldo infuocato ha surriscaldato a dismisura le sponde dei fiumi, inibendo qualunque forma di attività degli animaletti acquatici, timidi e audaci insetti riprendono a espletare i propri compiti esistenziali, preparandosi ad affrontare l’ultima fase della propria esistenza. Dalle fronde degli alberi, minute effimere che hanno raggiunto la completa maturità, stimolate dal mitigarsi della temperatura, si involano alte nell’aria fino a formare densi sciami e lì, lontane dall’acqua, attendono il segnale, vale a dire che l’ultimo raggio di sole scompaia all’orizzonte. Allora danno inizio alla loro magica danza, scandita prima dal rituale degli accoppiamenti acrobatici e poi dalla deposizione delle uova: fase in cui gli efemerotteri si cimentano in una sorta di roulette russa, sfidando la morte per riuscire a perpetuare la propria specie. Nel fiume, infatti, orde di trote ingorde ed eccitate aspettano che qualche gustosa farfallina si appoggi sulla superficie per azzannarla implacabilmente, talvolta mettendo così tanta violenza ed entusiasmo nel compiere la cacciata da esplodere fuori dell’acqua in una sciame di schizzi. Un vero spettacolo e una grande emozione per il moschista che attende questo momento per riuscire a catturare qualche bel pesce.
  Il coup de soir, vale a dire quella fase della giornata che precede la notte e in cui le trote entrano in attività in superficie, è indubbiamente uno dei momenti più affascinanti e redditizi per praticare la pesca con la canna da frusta, ma la cattura dei pesci, soprattutto di quelli più esperti e selettivi, non sempre è così facile. Le trote, infatti, riescono a selezionare con meticolosa attenzione i bocconi che ritengono di loro gradimento, distinguendoli chiaramente nonostante la scarsa luminosità, e spesso rifiutano risolutamente qualunque altra preda, sia questa una nostra mosca inappropriata alla circostanza, oppure un insetto reale meno gustoso o poco interessante in quel particolare momento.
  Quando nugoli di effimere allo stadio di spinner o di spent tappezzano la superficie del fiume è assai probabile che i pesci li mangino in maniera esclusiva, di conseguenza le imitazioni più efficaci sono quelle che riescono a stare sull’acqua nello stesso modo di tali insetti e che abbiamo le medesime dimensioni e colorazione. Nelle sere estive avremo perciò molte occasioni di impiegare con successo artificiali montati su ami del 16 o del 14, di colore tendente all’arancio caldo o al rosso e con le ali completamente divaricate, giacché appariranno simili quelle diffusissime effimere che assumono una livrea marcatamente rossiccia nell’ultima fase della loro vita e che, deposte le uova, si adagiano sull’acqua in maniera scomposta in attesa della morte.
  Per pescare su tratti di fiume con flusso sostenuto e superficie increspata preferisco impiegare imitazioni di spinner e di spent che abbiano una buona galleggiabilità e che siano facilmente distinguibili anche se navigano a una certa distanza dalla mia postazione. Molte di queste imitazioni sono costruite con i collarini di hackle di gallo, talvolta applicati all’amo con tecniche di montaggio che ne incrementino il volume e la densità delle fibre, come le Devaux. Apprezzo questo genere di mosche di origine francese e adotto spesso il loro particolare sistema di costruzione per dare forma a modelli di artificiali personalizzati, che poi uso, solitamente con ottimi risultati, sui miei fiumi. Quando abbondano sull’acqua spent di effimera di colore rossiccio, l’esemplare di Devaux che preferisco “innescare” è la Orange Spinner Devaux: mosca molto attrattiva e praticamente inaffondabile quando la realizzo con piumaggi di buona qualità. Grazie alla sua capacità di mantenersi sempre a galla, questa esca partecipa sovente alle ultime fasi delle mie battute di pesca nel cuore dell’estate e molte delle trote fario che catturo a notte ormai fatta su fiumi come il Nera e il Corno, ma anche il Turano e il Salto, è ingannata proprio da un piumoso esemplare di Orange Spinner Devaux.


IL DRESSING

 

Orange Spinner Devaux 01
Inseriamo la curva dell’amo all’interno della ganascia del morsetto e fissiamo la seta di montaggio arancione fluorescente sul suo tratto anteriore, impiegandola poi per legare le punte di due hackles di collo di gallo light blue dun. La lunghezza di queste alette deve essere leggermente superiore di quella del gambo dell’amo

 

Orange Spinner Devaux 02
Con giri incrociati del filato da costruzione divarichiamo le punte delle hackles, così che assumano la stessa postura delle ali di una spent, quindi avvolgiamo la seta arancione poco oltre la metà dell’asse dell’uncino e qui fissiamo due hackles di collo di gallo rosso naturale. Queste piume devono avere le fibre lunghe quanto il gambo dell’amo

 

Orange Spinner Devaux 03
Avvolgiamo una dopo l’altra le due piume di gallo attorno al tratto anteriore del gambo dell’amo, passandole dietro e avanti le ali per realizzare un denso collarino

 

Orange Spinner Devaux 04
Con alcuni giri del filo di montaggio formiamo una piccola testina, che poi blocchiamo con una serie di nodini realizzati con l’apposito accessorio

 

Orange Spinner Devaux 05
Inseriamo sull’amo un piccolo cilindretto di plastica, facendolo passare dal lato dell’occhiello e spingendolo fino alla curva, per poi tirarlo leggermente indietro e fermarlo sul collarino: tutte le fibre delle hackles rosse e le ali dovranno essere bloccate dal cilindretto con gli apici protratti in avanti. Quindi Applichiamo la seta di montaggio arancione al tratto posteriore dell’amo

 

Orange Spinner Devaux 06
Poco prima della curva dell’uncino leghiamo un ciuffetto di fibre staccato da una lunga ed elastica hackle di collo di gallo rosso naturale e l’apice di un breve spezzone di seta rossa

 

Orange Spinner Devaux 07
Avvolgiamo in strette spire la seta di montaggio su tutta la parte posteriore del gambo dell’amo e su una piccola porzione delle fibre di hackles coricate in avanti. Fatto ciò, eseguiamo l’anellatura dell’artificiale girando in larghi passaggi la seta rossa su tutto il corpo

 

Orange Spinner Devaux 08
Con la seta arancione fermiamo la seta rossa e tagliamo la sua eccedenza, quindi eseguiamo alcuni nodini in prossimità del margine anteriore del corpo

Orange Spinner Devaux 09
Tagliamo la seta arancione e rifiniamo la Orange Spinner Devaux distribuendo un leggero strato di colla sul corpo e sulla testina


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: a gambo dritto dal n.16 al n.14
SETA DI MONTAGGIO: arancione fluorescente
CODE: fibre d’hackle di collo di gallo rosso naturale
CORPO: seta di montaggio arancione
ANELLATURA: seta di montaggio rossa
ALI: punte di hackles di collo di gallo light blue dun
HACKLE: di collo di gallo rosso naturale

Nera
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.