moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
PVC
Durante una sciamatura di effimere è facile scorgere sotto la superficie dell'acqua gli insetti intenti a emergere con ancora aderente al corpo le spoglie del loro “abito” giovanile. In pratica capita di vedere le effimere pronte a sfarfallare che indossano una sorta di involucro translucido e questo obbliga i delicati animaletti a una forzata immobilità mentre cercano di sfilarselo. In questa delicata fase gli efemerotteri sono la facile preda di temoli e trote e “innescando” le imitazioni di tali gustosi bocconi il pescatore può sperare nella cattura dei pesci più grandi: avversari solitamente sospettosi e che manifestano maggiore selettività quando si alimentano.
  Diversi sono i modelli di ninfa che i costruttori hanno elaborato per riprodurre le fattezze di un’effimera allo stadio pre-emergente, alcuni assemblati con dubbing naturali o sintetici per aiutare il corpo a trattenere piccolissime bolle d’aria e apparire translucido, sostanzialmente come quello dell’insetto che schiude; altri montati con filati, tinsel o striscioline di plastica che conferiscono una silhouette più compatta e definita all’addome, esaltandone le qualità imitative. Un esemplare di mosca appartenente a questa seconda categoria di ninfe è la PVC, la cui caratteristica più evidente è l’addome ricoperto da una sottile strisciolina di foglio di plastica trasparente. Questo artificiale mi ha aiutato spesso a catturare pesci nelle primissime fasi della schiusa di piccole Baetis e solitamente lo utilizzo con un finale piuttosto lungo e un sottile terminale, al quale applico talvolta un piccolo pallino di piombo per agevolare il rapido inabissamento della ninfa: le trote cominciano a cacciare le effimere pronte a sciamare posizionandosi in prossimità del fondale e progressivamente salgono di livello quando gli insetti si spostano in buon numero sotto il punto di emersione.
  Oltre a rivelarsi un’ottima insidia da pre-schiusa, la PVC può essere impiegata con successo nella pesca in caccia, specie se abbiamo l’accortezza di adoprarla in esemplari di grossa misura per consentire ai pesci di avvistarla facilmente mentre è trasportata dalla corrente. In molti casi la propongo alle trote con un finale a braccioli abbinandola a una Gold Head, giacché tale connubio suscita la curiosità dei salmonidi: i pesci sono attratti dal luccichio della Testa Dorata, ma quando si avvicinano alle esche preferiscono spesso addentare la PVC, forse perché ha un aspetto più sobrio e imitativo.


IL DRESSING

 

PVC 01
Affrontiamo il primo passo della costruzione della PVC inserendo l’amo nella ganascia del morsetto e fissando sul suo asse la seta di montaggio nera, impieghiandola poi per legare in prossimità della curva un ciuffetto di fibre prelevate dal una piuma del collare del fagiano dorato. Le fibre vanno disposte a rappresentare le code dell'imitazione e la loro lunghezza deve essere simile o poco inferiore di quella del gambo dell'amo

 

PVC 02
Da una penna d'ala d'oca grigia stacchiamo un mazzetto di fibre e leghiamolo assieme a una sottile strisciolina di PVC trasparente sopra il punto di fissaggio delle codine

 

PVC 03
Avvolgiamo lungo due terzi posteriori del gambo dell’uncino le  fibre d’oca per formare il sottocorpo e sopra questo giriamo in strette spire la strisciolina di PVC

 

PVC 04
Stacchiamo un consistente ciuffo di fibre della coda del fagiano maschio e blocchiamolo con la seta sul tratto di amo davanti all'addome, posizionandolo maniera che le fibre si protraggano all’indietro; quindi eliminiamo la sua eccedenza anteriore. Ingrassiamo con la specifica cera una tratto della seta nera e distribuiamoci sopra un pizzico di polipropilene di colore ocra/arancio, formando poi con i polpastrelli del pollice e dell'indice di una mano un compatto dubbing

 

PVC 05
Giriamo il cordoncino peloso attorno al terzo anteriore dell'asse dell'uncino per realizzare il torace della ninfa. Ribaltiamo in avanti il mazzetto di fibre di coda di fagiano ponendolo a sovrastare la parte superiore del torace e fermiamolo dietro l’occhiello con il filo da costruzione

 

PVC 06
Tagliamo le fibre di fagiano che si protraggono dall'occhiello e completiamo il montaggio della mosca formando una piccola testa con ripetuti giri della seta nera ed eseguendo alcuni nodini con l’apposito accessorio



PVC 07
Distribuiamo una goccia di colla sulla testina per saldare le spire del filato da costruzione e rendere più robusto tutto il montaggio


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: a gambo dritto lungo o corto dal n.16 al n.12
SETA DI MONTAGGIO: nera
CODE: fibre di piuma del collare del fagiano dorato
SOTTOCORPO: fibre di penna d'oca grigia
CORPO: sottile strisciolina di PVC trasparente
TORACE: dubbing di polipropilene di colore ocra/arancione
ELITRE: fibre di penna della coda del fagiano maschio


Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.