moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Red Buzzer
Molti artificiali che vogliono imitare una piccola pupa di chironomo possiedono qualità imitative davvero opinabili, dovute sia alle loro forme poco verosimili, sia ai colori improbabili delle diverse parti del loro corpo. Prendendo in esame uno dei classici buzzer della tradizione britannica, con l’addome realizzato in filati dalle tinte vivaci e brillanti e con il torace costruito con le luccicanti barbe della penna del pavone, possiamo asserire che, senza dubbio, il suo aspetto ha ben poche similitudini con quello di un comune dittero acquatico e che dovrebbe addirittura sorprenderci che una trota lo abbocchi scambiandolo per un insetto vero. Non dobbiamo tuttavia dimenticare che un pesce può azzannare una preda per ragioni che prescindono da un’effettiva necessità alimentare. La curiosità e l’istinto alla predazione, ad esempio, sono attitudini comportamentali che contribuiscono in maniera tangibile a quelli che sono i modi di alimentarsi dei salmonidi e molti soggetti risultano particolarmente sensibili a questi due fattori. Ma non solo.
  L’efficacia di una mosca artificiale è spesso dovuta più alle sue capacità di generare fenomeni di interpretazione da parte delle trote, piuttosto che alle sue qualità imitative. In altre parole, un’insidia che dia la vaga idea di essere simile ad un’appetibile preda può ingannare il pesce più facilmente di un’imitazione esatta e pressoché identica a un’effimera, o a un chironomo, o a qualsiasi altro insetto acquatico. Tutto questo è spiegabile con la maggiore propensione dei moschisti a impiegare sempre più spesso artificiali raffinati e particolarmente verosimili, che incrementano la selettività e la diffidenza dei salmonidi proprio verso quelle mosche più imitative. Questo problema può sussistere in maniera ridotta quando la trota si trova di fronte ad un’esca inconsueta o comunque a lei poco conosciuta e che appare vagamente simile ad un invitante boccone, magari reso stuzzicante perché caratterizzato da colori vistosi. Il salmonide, in casi simili, è colto dal dubbio se lo strano “animaletto” che sta osservando può essere mangiato e la sua incertezza può degenerare in uno stato di così forte eccitazione da sfociare in violento attacco. 
  Proiettando tale discorso al caso delle pupe di chironomo, una trota che manifesta una certa riluttanza ad accettare le nostre sofisticate imitazioni composte col cul de canard, o con altri ingredienti moderni, può essere catturata ricorrendo proprio a un “antico” esemplare di Buzzer: un artificiale che può confondere il pesce dandogli l’idea di assomigliare a un giovane dittero, ma che in realtà, se osservato attentamente, ha ben poche analogie con questi insetti.
  La Red Buzzer è uno dei tanti esponenti della famiglia dei Buzzer che ben si prestano alla pesca in quei luoghi dove abbondano chironomi dalle tinte prevalentemente rossastre. Per la sua notevole efficacia può essere adoprata anche come ninfa da caccia, collegandola eventualmente sul gambetto di un finale a braccioli. La sua costruzione risulta davvero facile e perciò chiunque può riuscire ad affrontarla senza troppi problemi, ottenendo in poco tempo ottimi esemplari d’insidia.

IL DRESSING

 

Red Buzzer 01
Iniziamo il montaggio della mosca, bloccando l’uncino sulla ganascia del morsetto e fissando la seta da costruzione sul suo gambo, con la quale leghiamo, sopra la curva, un ciuffetto di fibre prelevato da una piuma di cul de canard bianca

 

Red Buzzer 02
Sul punto d’innesto del ciuffo branchiale, fermiamo, con il filato nero, l’estremità di uno spezzone di fine filo di rame e il capo di un rocchetto di seta floss rossa. Fatto ciò, con la seta di montaggio, prepariamo un sottile sottocorpo sui due terzi posteriori dell'asse dell’amo

 

Red Buzzer 03
Avvolgendo la seta floss rossa attorno al sottocorpo, creiamo l’uniforme addome della nostra insidia, che poi anelliamo con larghi giri del fine filo di rame

 

Red Buzzer 04
Davanti al busto della ninfa appena composto, leghiamo due barbe di penna della ruota del pavone e le impieghiamo poi per realizzare il torace dell’artificiale, passandole ripetutamente attorno al terzo anteriore del gambo dell’amo

 

Red Buzzer 05
Dalla medesima piuma di cul de canard che ci ha fornito il materiale per il ciuffo caudale, tagliamo un nuovo mazzetto di fibre e lo fissiamo subito dietro l’occhiello, posizionandolo in modo che si protragga in avanti e leggermente verso l’alto



Con alcuni giri della seta di montaggio attorno al ciuffo branchiale, creiamo la testa della mosca, che poi saldiamo con una serie di nodini effettuati con l’apposito accessorio
Red Buzzer 06

 

Red Buzzer 07
Distribuiamo ora un sottile strato di colla sulla testina; quindi riduciamo la lunghezza del ciuffo caudale e di quello branchiale con due tagli netti, facendo sì che il primo si protragga dall’addome per un paio di millimetri, mentre il secondo si erga dall’occhiello per poco meno di mezzo centimetro (misure valide per un amo del n.16). A questo punto la Red Buzzerpuò essere inserita nella nostra scatola porta mosche, pronta per aiutarci ad insidiare una trota furba e selettiva, ma poco esperta in fatto di artificiali “antichi” e poco utilizzati dalla maggior parte dei moschisti


MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: a gambo dritto dal n.20 al n.14
SETA DI MONTAGGIO: nera
CIUFFO CAUDALE: fibre di piuma di cul de canard bianca
ADDOME: Seta floss rossa
ANELLATURA: fine filo di rame
TORACE: barbe di penna della ruota del pavone
CIUFFO BRANCHIALE: fibre di piuma di cul de canard bianca

Velino
Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.