I gamberetti gammarus sono crostacei che popolano numerosi corsi d’acqua della nostra Penisola, particolarmente diffusi ovunque l’ambiente acquatico risulti integro sotto il profilo dell’inquinamento e ricco di una lussureggiante vegetazione sommersa. Questi invertebrati trascorrono buona parte del loro tempo nascosti tra le piante o tra le pietre del fondale, muovendosi di tanto in tanto da una zona di pastura, o di riposo, all’altra con veloci e regolari nuotate. Durante i loro spostamenti rischiano tuttavia di diventare il facile bersaglio degli attacchi dei pesci, soprattutto in quei periodi dell’anno in cui effimere e tricotteri compiono sporadiche schiuse e rimangono ben nascosti e protetti tra gli anfratti del fondo. In termini alieutici, tutto ciò fa sì che le mosche con l’aspetto di gammarus siano ben accette da trote e temoli e non è un caso che molte discipline di pesca con la coda di topo prevedano l’uso di tali insidie per essere svolte in modo efficace. Nel caso della “tecnica polacca”, ad esempio, sistema di pesca con la ninfa estremamente indicato alle acque turbolente e veloci, la stragrande maggioranza dei moschisti ama praticarla con smilze imitazioni di gammarus notevolmente zavorrate, montate spesso in coppia su un finale a braccioli. Simili artificiali possono essere realizzati con peli di animali diversi e muniti di tremolanti appendici, oppure costruiti con compatti dubbing di fibre sintetiche, come la Red SLF Gammarus: una splendida ninfa molto apprezzata dalla nazionale di pesca mosca norvegese, che imparai a costruire seguendo il dressing che mi suggerì Torill Kolbu.
|
IL DRESSING

Iniziamo la costruzione della Red SLF Gammarus fermando l’amo all’interno della ganascia del morsetto e avvolgendo in strette spire sul suo asse uno spezzone di sottile filo di piombo, che fungerà da struttura di zavorra. Fatto ciò, leghiamo la seta di montaggio sull’amo e la passiamo ripetutamente attorno ai giri di filo di piombo, così da tenerli ben saldi in posizione

Con il filato rosso blocchiamo, in prossimità della curva, una sezione di sottile filo di rame e una strisciolina di Magic Shrimp Foil, o latex, di colore marrone chiaro

Con la cera da dubbing, trattiamo uno spezzone della seta di montaggio e lo cospargiamo di un pizzico di polipropilene di colore arancione tenue, seguito da uno di colore rosso scarlatto, e infine da uno tinto di rosso vinaccia, realizzando poi con i polpastrelli del dito indice e del pollice un compatto cordoncino. Avvolgiamo quindi il dubbing sui tre quarti posteriori dell’asse dell’amo

Corichiamo adesso in avanti la strisciolina di Magic Shrimp Foil, collocandola a coprire la parte superiore del corpo dell’artificiale, e fissiamola con la seta sul tratto di amo privo del dubbing

Girando in larghi passaggi lo spezzone di filo di rame attorno al busto della mosca, eseguiamo l’anellatura

Liberiamo ora la strisciolina di Magic Shrimp Foil dalle spire della seta di montaggio, corichiamo all’indietro la sua estremità anteriore e fermiamo il filo di rame davanti alla porzione di corpo già costruita

Tagliata l’eccedenza del filo di rame, ingrassiamo un nuovo tratto del filato rosso e vi applichiamo sopra una piccola quantità di polipropilene di colore marrone misto a del pelo di lepre, formando il cordoncino che ci servirà, avvolto attorno al quarto anteriore del gambo dell’amo, per completare il corpo del gamberetto

Ribaltiamo in avanti la piccola fettuccia di Magic Shrimp Foil, disponendola a coprire il dorso dell’ultima sezione di corpo dell’imitazione, e la leghiamo subito dietro l’occhiello

Eliminata l’eccedenza del materiale per il dorso dell’artificiale, creiamo la testina del nostro gammarus con ripetuti giri di seta, saldandola infine con il nodo finale e con una goccia di colla
MATERIALI PER IL DRESSING
AMO: grub dal n.14 al n.6
ZAVORRA: sottile filo di piombo
SETA DI MONTAGGIO: rossa
CORPO: polipropilene di colore arancione tenue, rosso scarlatto, rosso vinaccia e marrone, quest’ultimo misto a un pizzico di pelo di lepre
DORSO DEL CORPO: Magic Shrimp Foil, o latex, di colore marrone chiaro
ANELLATURA: sottile filo di rame
ZAVORRA: sottile filo di piombo
SETA DI MONTAGGIO: rossa
CORPO: polipropilene di colore arancione tenue, rosso scarlatto, rosso vinaccia e marrone, quest’ultimo misto a un pizzico di pelo di lepre
DORSO DEL CORPO: Magic Shrimp Foil, o latex, di colore marrone chiaro
ANELLATURA: sottile filo di rame