moscofilia.com
  • Home
    • Home English
    • A-Z >
      • A-Z pag. 2
      • A-Z pag. 3
      • A-Z pag. 4
    • Flies e Mosche
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Fresh Water
    • Luccio/Pike and Black Bass
    • Salmone/Salmon
    • Trota e Temolo/Trout and Grayling >
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 2
      • Trota e Temolo/Trout and Grayling pag. 3
    • Trota di Mare/Sea Trout
  • Salt Water
  • Classic Salmon Flies
  • Articoli
  • Video
    • Video pag. 2
    • Video pag. 3
    • Video pag. 4
    • Video pag. 5
    • Video pag. 6
    • Video Nodi
Picture
Yellow Micro Gold Head

 

Accostandoci alle sponde di un chalk stream, o di un laghetto a pagamento, riservato alla sola pesca con la mosca artificiale, se notiamo che le trote si stanno alimentando di piccoli invertebrati sommersi, come le pupe di chironomo, le nostre probabilità di far buone catture possono rivelarsi assai modeste. Le difficoltà che si incontrano nel riuscire ad ingannare i pesci in simili circostanze dipendono da tutta una serie di fattori diversi, relativi sia alla grandezza e ai differenti colori che distinguono le varie specie di piccoli ditteri acquatici, sia alle sezioni dei nostri terminali e alle ridottissime dimensioni, forme e tinte delle nostre imitazioni. Le trote, di fatto, se hanno subito a lungo la pressione piscatoria di molti moschisti, possono dimostrarsi davvero esperte in quanto ad artificiali, individuando il pericolo in buona parte di essi e pretendendo che quelli più ingannevoli e adescanti navighino al giusto livello e in modo opportuno, per essere abboccati.
  Il problema di far scendere la mosca alla profondità di caccia dei salmonidi può essere superato applicando un minuto pallino di piombo sul terminale, soluzione che in ogni caso non ci esonera dal fatto di selezionare la ninfa più appetibile per il nostro avversario e le difficoltà in tal senso possono essere enormi. I chironomi sono rappresentati da un elevato numero di specie, alcune di dimensioni infinitesimali e altre che arrivano ad oltre un centimetro, e i colori degli insetti possono variare dal giallo, al verde, dal marrone, al nero, ecc., manifestando sfumature delle tinte e combinazioni singolari dei differenti colori; da qui, è quasi impossibile riuscire ad identificare con esattezza il tipo di dittero azzannato dalle trote in una data circostanza, salvo, ovviamente, che non si intenda uccidere un pesce per analizzare poi il contenuto del suo stomaco.
  Decidendo per una soluzione meno drastica, possiamo impostare una strategia di pesca basata sul tentativo, vale a dire scegliendo un certo numero di insidie, magari favorendo quelle più imitative, e verificando quale sia la più efficace. In alternativa, anziché diventare matti nella ricerca di qualcosa che riesca sia a stuzzicare l’appetito del salmonide e a vincere la sua diffidenza, possiamo ricorre ad artificiali che suscitino sia la sua curiosità, sia la sua aggressività. Optando per questa tattica, la nostra preferenza può eleggere quale esca più indicata una minuscola ninfa preparata con una perlina dorata e provvista di esili e mobili appendici, tipo la Yellow Micro Gold Head. Questa insidia possiede ben poche qualità imitative, ma per la sua capacità di riflettere a bagliori la luce del sole, di muoversi in acqua vibrando le sue delicate escrescenze e di avere nel suo insieme l’aspetto di una piccola e vulnerabile preda, è in grado di provocare istintive reazioni di attacco da parte dei pesci che la vedono passare davanti al proprio muso.  Utilizzandola su acque ferme o con flusso assai moderato, possiamo animarla con il recupero lento e incostante della coda di topo, così che la mosca prima affondi per qualche centimetro e poi salga verso la superficie mentre tiriamo la lenza.

IL DRESSING

 

Yellow Micro Gold Head 01
Affrontiamo la prima fase del montaggio della nostra insidia, inserendo una piccola perlina dorata sull’amo, portandola in prossimità dell’occhiello, e innestando poi la curva dell’uncino sulla ganascia del morsetto. Creiamo poi la struttura di zavorra dell’artificiale, avvolgendo in strette spire uno spezzone di sottile filo di piombo lungo la metà posteriore dell’amo

 

Yellow Micro Gold Head 02
Leghiamo la seta di montaggio di nera all’amo e la giriamo in passaggi incrociati attorno alle spire di filo di piombo, così da renderle ben salde e aderenti all’uncino. Fatto ciò, applichiamo la seta floss gialla al nostro montaggio e la avvolgiamo lungo quasi tutto il gambo e parte della curva dell’amo, per comporre il corpo dell’insidia

 

Yellow Micro Gold Head 03
Girando in larghe spire la seta di montaggio attorno al corpo, realizziamo l’anellatura della Yellow Micro Gold Head

 

Yellow Micro Gold Head 04
Stacchiamo da un collo di gallo rosso naturale una piccola hackle che abbia le fibre lunghe circa quanto l’asse dell’uncino e la fissiamo davanti al busto della ninfa, posizionandola in modo che il suo apice si protragga all’indietro poco oltre la curva dell’amo, sovrastando il corpo

 

Yellow Micro Gold Head 05
Aiutandoci con le apposite pinzette, giriamo più volte il tratto basale dell’hackle attorno al tratto di amo posto dietro la perlina dorata, formando in questo modo un rado collarino

 

Yellow Micro Gold Head 06
Fissata la piuma di gallo ed eliminata la sua parte eccedente, completiamo la costruzione dell’artificiale eseguendo una serie di nodini subito davanti al collarino di hackle



Yellow Micro Gold Head 07
La Yellow Micro Gold Head può essere ora rifinita con una goccia di colla su tutto il corpo, che renderà più robusto tutto il montaggio e permetterà alla piccola ninfa di essere “innescata” in molte battute di pesca



MATERIALI PER IL DRESSING

AMO: Grub dal n.18 al n.16
TESTA: perlina dorata di plastica o di metallo
ZAVORRA: sottile filo di piombo
SETA DI MONTAGGIO: nera
CORPO: seta floss di colore giallo
ANELLATURA: seta di montaggio nera
ALA: punta di hackle di collo di gallo rosso naturale
COLLARINO: hackle di collo di gallo rosso naturale

Acque Vive di Farfa
Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.